Lorenzo Cesconi, Vignaiolo in Trentino, è il nuovo Presidente di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. È stato eletto mercoledì 9 marzo a Piacenza durante l’assemblea ordinaria dei soci che ha visto anche il rinnovo del Consiglio direttivo della Federazione. Cesconi succede a Matilde Poggi che è stata alla guida di FIVI per nove anni e attualmente […]
Da quasi dieci anni, nella rubrica Le Tavole della Legge, all’interno del magazine periodico di LC Publishing Group, scegliamo di raccontare un ristorante che abbiamo provato tra un’intervista e l’altra. La tavola come spazio di incontro e di condivisione, all’interno del temp(i)o del gusto.
A due passi da Porta Genova, lo chef Matteo Ferrario e il maître Stefano Carenzi – entrambi under 35 – hanno inaugurato Dry Aged. Della concentrazione del gusto, i due soci ne hanno fatto una narrazione e
Mola mia, reinventarsi sempre. Agriturismo, caseificio, ristorante, spa, degustazioni guidate…Ferdy declina la propria idea della montagna. I casari più social della bergamasca producono formaggi, salumi e soggiorni relax. Lo storytelling racconta il rispetto della
Difficile trovare un buon ristorante in Duomo, ma da oggi possiamo aggiungere un nuovo indirizzo alla lista. Frades, “fratelli” in sardo, indica il legame profondo che lega Fabio, Roberto e Valerio Paddeu (nella foto). Nel 2015,
El Tacomaki: due indirizzi, di cui uno appena aperto, per due cucine. Una commistione tra Giappone e Messico, due culture, e quindi due tradizioni culinarie, che chi ha provato anche una volta nella vita in
Giancarlo Perbellini (in foto, al centro), tra gli chef e imprenditori indiscussi del mondo della ristorazione, punta tutto sull’Italia. La sfida de La Pergola in Barhein è stata una presa di coscienza: «Oltre confine ho
Si aspettano interventi legislativi che, attraverso regole certe, obiettive ed uniformi, tutelino sia coloro che intendono intraprendere questo tipo di attività sia coloro che ne fruiscono. Il grande sviluppo del food delivery, anche e soprattutto
Chi frequenta i ristoranti da prima che espressioni come gourmet e stellato diventassero inflazionate e deboli di senso, sa bene che il bello dell’andare a mangiar fuori risiede nella possibilità di essere sorpresi. Non
Røst è il bistrot milanese, di via Melzo, che mescola l’influenza della cucina nordica con la purezza degli ingredienti italiani. Un ritorno, all’ennesima potenza, della materia prima.
La Pasticceria Clivati, oltre alle gustosissime brioche salate farcite ai club sandwich, pancake e croque monsieur, offre inaspettati pranzi gourmet