La Piadineria, Alice Pizza, Gelati d’Italia e Lurisia sono tra gli otto investimenti realizzati da Dea Capital con il primo fondo specializzato nell'agroalimentare. Al via Taste of Italy 2.
Tags : Spagna
Da gennaio a ottobre 2020 vanno in scena nove cene con nove dei migliori ristoranti al mondo, Da Mauro Colagreco (The World's Best Restaurant) a Massimo Bottura (Best of the Best): ogni chef cucinerà solo per 80 commensali per una settimana
Le specie più gettonate sono l'orata e il branzino, ma anche il pagro e l'ombrina boccadoro. Arriva il marchio di garanzia del pesce fresco prodotto allevato in Grecia.
Le imprese del settore ittico sono 31 mila in Italia di cui 1.683 in Lombardia. Prima a livello nazionale per numero di attività è Napoli seguita da Rovigo, Ferrara e Roma
L’insegna del gruppo Cigierre, specializzata nella carne, continua la sua ascesa in Italia e all'estero
Il problema è il dumping socio-economico generato dai competitor in grande ascesa: dalla Spagna al Marocco.
L’industria italiana, con una produzione di 74mila tonnellate di tonno in scatola, è seconda in Europa. Il prodotto viene consumato dal 93% della popolazione, per quasi un italiano su due con una frequenza settimanale.
Crisi della suinicoltura, che in Italia vale 3,4 miliardi all'anno e riguarda 8,6 milioni di capi. Importiamo di più ma mangiamo meno carne.
A 15 anni dalla sua nascita, il brand Fratelli la Bufala punta al restyling della propria comunicazione e di tutti i ristoranti, oltre a un piano di nuove aperture in Italia e all’estero (Berlino, Londra e la Spagna).
Indagine sul settore vitivinicolo dell’Area Studi Mediobanca: crescono occupazione, investimenti ed export (soprattutto in Asia e America). I produttori veneti, piemontesi e toscani trainano il settore. Secondo quanto emerge dalla nuova edizione dell’indagine annuale dell’Area Studi Mediobanca, il 2018 segna una crescita dei ricavi delle principali società italiane attive nel settore vinicolo, con un +7,5% rispetto al […]