Il tonno in scatola italiano vale 1,3 miliardi di euro

L’industria italiana, con una produzione di 74mila tonnellate di tonno in scatola, è seconda in Europa. Il prodotto viene consumato dal 93% della popolazione, per quasi un italiano su due con una frequenza settimanale.
Il tonno in scatola guida la produzione delle conserve ittiche italiane e impiega circa 1500 addetti. Secondo i dati dell’Ancit – Associazione nazionale dei conservieri ittici e delle tonnare, il prodotto, pescato in oltre 80 Paesi, genera in Italia un giro d’affari da 1,3 miliardi di euro. La produzione nazionale infatti raggiunge le 74mila tonnellate e il consumo supera le 153mila tonnellate pari a circa 2,5 chilogrammi pro capite.
Con oltre 24mila tonnellate di tonno in scatola destinate all’export, l’Italia si posiziona al secondo posto in Europa, dietro soltanto alla Spagna.
«I consumatori di tonno in scatola in Italia – afferma Simone Legnani, presidente Ancit – sono il 94% della popolazione e quasi un italiano su due (43%) lo mangia ogni settimana, soprattutto perché è salutare, conveniente e rispecchia gli stili di vita moderni».
Da un’indagine commissionata da Doxa/Anit, emerge che ben sette sportivi su dieci lo inseriscono tra i primi cinque alimenti a cui non saprebbero rinunciare (insieme a carni bianche, legumi, yogurt e bresaola).

La ricorrenza del 2 maggio come Giornata Mondiale del Tonno è stata promossa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proprio per aumentare la consapevolezza del valore del prodotto per la nutrizione, lo sviluppo, l’occupazione, la cultura e lo svago. Inoltre si vuole riconoscere l’importanza di una pesca sostenibile.

«Oltre ad essere parte integrante – ricorda Pietro Migliaccio, presidente emerito della Sisa (Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione) – della Dieta Mediterranea, consente di ottimizzare tutte le funzioni vitali. Anche nella versione in scatola che, grazie alle tecniche di conservazione e al processo di sterilizzazione che non richiedono l’aggiunta di conservanti, mantiene le caratteristiche nutrizionali simili a quelle del tonno fresco. Entrambi sono ricchi di proteine nobili».

Il tonno in scatola italiano vale 1,3 miliardi di euro

Leave a Reply

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram