Ortofrutta: l’Italia genera il 15% della produzione Ue

L’ortofrutta vale un quarto dell’agricoltura italiana, con 13,5 miliardi di euro di valore della produzione, circa 900mila ettari di superficie e 346mila imprese. Il problema è il dumping socio-economico generato dai competitor in grande ascesa: dalla Spagna al Marocco.

Seconda solo alla Spagna, l’Italia genera il 15% del totale del valore della produzione ortofrutticola dell’Unione europea. Questo in sintesi è ciò che emerge dallo studio “Ortofrutta in Italia: profilo di un settore labour intensive”, realizzato da Italia Ortofrutta e Nomisma.

Secondo la ricerca, il 43% dei rapporti di lavoro attivati in agricoltura nel 2017 fa riferimento, infatti, alle colture ortofrutticole. Un settore labour intensive e quindi positivo per lo scenario economico italiano. Coltivare frutta e verdura crea lavoro e occupa ogni anno circa 1,97 milioni dipendenti in Italia, la stragrande maggioranza operai agricoli e gli altri impiegati, quadri e dirigenti. Sono ben 110,7 milioni le giornate lavorative di mano d’opera annualmente a carico dei produttori di ortofrutta e il totale degli operai agricoli rappresenta il 12% degli operai italiani (8,5 milioni).

L’elemento lavoro, quindi, finisce per condizionare la competitività dell’ortofrutta italiana, marginalizzando la grande qualità dei prodotti a vantaggio di quelli stranieri spesso venduti sottocosto.

Per il sottosegretario del Ministero delle politiche agricole Alessandra Pesce è necessario semplificare la burocrazia ma soprattutto: “Dobbiamo garantire l’equo salario al lavoratore e il giusto guadagno all’imprenditore agricolo”.

“I prezzi di mercato non coprono i nostri costi di produzione – ha spiegato Vincenzo Falconi, direttore di Italia Ortofrutta,-. È necessario quindi impostare delle scelte strategiche che intervengano per restituire valore e competitività del settore”.

 

Ortofrutta: l’Italia genera il 15% della produzione Ue

Leave a Reply

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram