a cura di Ginevra Righini, Lawyer, DLA Piper Le scelte d’acquisto dei consumatori sono oggi sempre più influenzate dall’origine geografica e dalla qualità dei prodotti enogastronomici. I consumatori, infatti, prediligono prodotti certificati, a garanzia dell’origine, delle caratteristiche e del processo produttivo. Tali prodotti certificati godono nella maggior parte dei casi di protezione come denominazione di […]
Tonitto 1939, l’azienda ligure leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti, prosegue il suo progetto green optando per una nuova trasformazione nel packaging di uno dei suoi prodotti di punta, ovvero il sorbetto. Quest’ultimo passerà infatti da una confezione in R-Pet a una in cartoncino certificato FSC (Forest Stewardship […]
ICAM Cioccolato, interprete e portavoce dell’eccellenza del cioccolato italiano da oltre 75 anni, sceglie lo zucchero di Italia Zuccheri-Coprob per le tavolette del suo premium brand Vanini. Unica azienda di zucchero a produrre in Italia, Italia Zuccheri-Coprob è una filiera corta e rappresenta una cooperativa con un indotto complessivo di circa 7000 aziende agricole (soci […]
*di alessandro klun In un momento in cui per effetto delle autorizzazioni UE è consentito l’uso di insetti a fini alimentari è lecito chiedersi cosa accade se, al di fuori di tali ipotesi, ci viene servito un piatto che contiene un insetto o altro corpo estraneo. Presupposto che quello tra ristoratore e cliente è un […]
di letizia ceriani Su una piazza milanese in stato di grazia, teatro di sorpasso tra zone in e out, puntiamo i riflettori sul quartiere Noce (Nord di Cenisio), la zona tra Corso Sempione e il Cimitero Monumentale, e sulla notevole varietà di simpatici locali, da bere e da mangiare. Trasferitosi da Isola un anno fa […]
Da una parte l’aumento dei prodotti a base di insetti che in Europa toccherà, entro il 2030, 260mila tonnellate per oltre 390 milioni di consumatori, dall’altra il mercato mondiale della carne in vitro che ha già registrato investimenti da capogiro, pari a 1,3 miliardi. Sono queste tra le più evidenti tendenze alimentari, inquadrate nell’alveo del […]
*di alessandro klun Il TAR del Lazio conferma l’obbligo di indicare sull’etichetta della pasta la provenienza del grano utilizzato. Con due sentenze pubblicate entrambe in data 25 gennaio 2023, respingendo il ricorso di numerosi produttori che ne chiedevano l’abolizione, i giudici amministrativi hanno ribadito la legittimità del decreto interministeriale 26 luglio 2017 che, a far data dal […]
Ha inizio oggi ufficialmente la vita operativa di Foody 2025. Sono state inaugurate infatti alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, della Vicepresidente di Regione Lombardia Melania De Nichilo Rizzoli, del Prefetto Renato Saccone e dell’Arcivescovo Mons. Mario Delpini i primi due edifici del piano di sviluppo del Mercato Agroalimentare di Milano: la Piattaforma […]
Sono 4,1% i vegetariani in Italia, a fronte di 2,3% di vegani e 12,1% di flexitariani, ovvero coloro che prediligono un’alimentazione di tipo vegetariana, senza rinunciare ad alimentarsi sporadicamente anche di proteine animali. Le app di food delivery più conosciute, però, non propongono una chiara selezione di quali sono le offerte veg tra i vari […]
Longino & Cardenal, attiva nella ricerca, selezione e distribuzione di cibi rari e preziosi e punto di riferimento per l’alta ristorazione nazionale ed internazionale, ha presentato la nuova gamma prodotti durante Identità Golose Milano 2023, la 18ma edizione del congresso internazionale di cucina d’autore più importante d’Italia e tra i più prestigiosi al mondo, tenutosi […]