Le aziende operanti nel settore alimentare mostrano un significativo incremento del tasso di default, che a fine 2022 si attesta attorno al 4%, regge meglio il comparto agricolo sebbene con tassi superiori al 2%. In generale, l’esame degli andamenti delle aziende nel 2021 e 2022 mette in evidenza come il contesto macroeconomico di instabilità abbia […]
Con una bottiglia alta più di 5 metri, una Strada del Vino decorata da luci e grappoli scintillanti e un’esposizione di oltre 100 etichette all’interno di un’area tematica dedicata, FICO – il parco tematico dedicato
di letizia ceriani Agli italiani puoi dire tutto…ma non toccargli la pastasciutta. Qualche settimana fa, il quotidiano britannico Financial Times pubblica un’intervista della giornalista Marianna Giusti ad Alberto Grandi, storico dell’alimentazione e
Gamberini 1907, antica pasticceria di Bologna, ha ufficialmente aperto il suo negozio alla stazione di Bologna Centrale grazie all’accordo con Grandi Stazioni Retail, la società leader nel travel retail in Italia che gestisce le 14 stazioni
di letizia ceriani All’interno del grande dibattito sui novel food, i cibi di domani, che ruolo avranno gli insetti? C’è chi pensa che sia solo questione di tempo e che tra non molto gli
di letizia ceriani Torniamo indietro di vent’anni e catapultiamoci a Napoli. Dall’intuizione di Geppy Marotta – scomparso nel 2014 – prende vita il brand Fratelli La Bufala che, partendo da Via Medina 18, ha fatto molta strada.
L’assemblea dei soci della Cooperativa Assegnatari Associati Arborea ha chiuso in pareggio il bilancio del 2022. La società è composta da 162 aziende agricole. La cooperativa, leader del mercato lattiero-caseario sardo e terzo player nazionale nel latte
Il Gruppo Fire, player indipendente in Italia nella gestione del credito, annuncia la realizzazione di due progetti dal forte valore ambientale e sociale: la neutralizzazione di 571 tonnellate di CO2, pari alle emissioni di scopo 1 e 2
Il Gruppo Credem, tra i principali gruppi bancari italiani e tra i più solidi a livello europeo, ha finalizzato nei giorni scorsi un finanziamento di 4 milioni di euro a favore di Latterie Vicentine (primario produttore
«Se non si riconosce valore ad un prodotto che ha elevati standard qualitativi, ma costi di produzione meno competitivi rispetto a Paesi esteri, sostenere la sovranità alimentare diventa uno slogan vuoto di significato». Così il