“Lo street food è la base da cui ripartire per il rilancio della ristorazione”, afferma Juan Francisco Montanari ideatore Pizza della Madonna, inuagurato il 4 maggio al Rione Monti.
Il crollo dei consumi fuori casa con la chiusura forzata di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale.
Gruppo Salov, una delle più grandi realtà aziendali del settore oleario mondiale, ha confermato il trend di crescita. La realtà lucchese ha chiuso il 2019 con un fatturato netto consolidato di 275,7 milioni di euro, +7%.
Valsoia, azienda italiana specializzata in prodotti alimentari salutistici, entra nel settore degli integratori alimentari. Il mercato oggi vale 3,3 miliardi ed è principalmente concentrato in farmacia (90%).
Francesco Ospitali confermato amministratore delegato e Ugo Ravanelli nominato presidente del consiglio di amministrazione di MARR al posto di Paolo Ferrari.
Con l'apertura di bar e ristoranti fissata al primo giugno il settore "rischia il fallimento", afferma Fipe.
Protagonista di questo episodio è il co-fondatore della startup Il Mannarino, Luca Ballabio. Con l'emergenza sanitaria, il format milanese metamorfosi del concetto di macelleria di quartiere con cucina, si è reinventato con il delivery.
The Circle Food&Energy Solution annuncia la trasformazione da società agricola di persone a società agricola di capitali
L'agroalimentare è sempre più digitale, boom della blockchain per la tracciabilità, +111%.
Vitavigor chiude il 2019 con un aumento del fatturato del 5%. Buono anche il primo trimestre del 2020 con una crescita dell'export in Canada e Spagna.