*di alessandro klun Per la Corte di Cassazione l’attività di ristorazione non può dirsi compresa nella nozione di commercio, in quanto caratterizzata dalla trasformazione delle materie prime alimentari in beni destinati alla somministrazione alimentare
Tags :ristorazione
Il primo trimestre del 2022 fa sperare in una progressiva ripresa della ristorazione. L’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio ha reso noti i dati che, paragonati al periodo pre-Covid, mantengono comunque segno negativo (-27,6%). Gli imprenditori del
Sono quasi 4mila i nuovi domini .it afferenti al settore dell’agroalimentare registrati nel 2021. A renderlo noto è il Registro.it, anagrafe del web a targa italiana e organo dell’Istituto di Informatica e Telematica del
Come è cambiata la ristorazione negli ultimi 10 anni? Uno spuntino veloce tra due riunioni virtuali, mangiare una pizza mentre si guarda la TV o cenare a casa con la famiglia e gli amici. Alcuni stili di
Nel secondo trimestre 2021 il fatturato della ristorazione è cresciuto del 64% rispetto al trimestre precedente e dell’83% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono questi i dati rilevati dall’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana
Quasi 4.500 offerte di lavoro nel settore tra aprile e giugno, a luglio ancora 3.640 le offerte live. Focus skills: inglese in primis per baristi e camerieri, ma anche spirito di squadra e capacità di adattarsi al
Superato il problema della riapertura adesso rimane da affrontare una questione che sta mettendo a dura prova l’intero comparto: il personale. Mancano all'appello pizzaioli, lavapiatti, personale di sala.
di francesca corradi - Con grande incidenza dei costi fissi, un calo di fatturato di circa 27 miliardi di euro solo nel 2020 rispetto al 2019 e una situazione ancora lontana dalla risoluzione, il settore della ristorazione va
Presentato il “Rapporto Ristorazione 2020” di Fipe-Confcommercio: nessuna vera ripresa prima del 2022. Il presidente Stoppani: “C’è un rischio gravissimo nella dispersione di competenze e professionalità”.
Le bollicine asolane presentano dodici ristoranti attraverso una campagna di comunicazione sui quotidiani locali e sui profili social del Consorzio