Il CNCC-Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, associazione che riunisce in un unico organismo trasversale tutti gli stakeholders dell’Industria dei Centri Commerciali, è lieto di annunciare l’avvio di una nuova collaborazione con EY, network mondiale
Tags :ristorazione
Si consolida il recupero della ristorazione nel secondo trimestre del 2023. La variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente registra un incremento del 13,8%. Anche per effetto della dinamica dei prezzi che, tuttavia, resta ancorata alla
La ristorazione segue il profilo decrescente dell’andamento dell’inflazione generale, passando dal +6,5% di maggio al +6,3% di giugno. A renderlo noto è il Centro Studi di FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, che, partendo dai dati
Il servizio in sala e la formazione sono al centro della partnership tra Convivier e JRE – Jeunes Restaurateurs, l’associazione di giovani ristoratori e chef con cui Convivier condivide l’obiettivo comune di incoraggiare e
Si consolida il recupero dei volumi di attività nel settore della ristorazione: nel primo trimestre del 2023 l’indice grezzo del fatturato delle imprese della ristorazione, ossia il valore corrente che incorpora la dinamica delle quantità
Di pari passo con il crescente affermarsi del salutismo e della sostenibilità ambientale tra i driver di scelta degli italiani, il biologico trova sempre più spazio anche nei menu dei pubblici esercizi. Lo rivela un’
*a cena con diritto È bene sapere che prima di intraprendere una simile attività è necessario verificare che i relativi locali siano conformi ad un duplice ordine di requisiti: igienico-edilizi, attinenti alla loro struttura, e igienico sanitari.
Sono oltre 140mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano complessivamente a 210mila. L’allarme è lanciato da FIPE-Confcommercio, la
Continuano le sfide per il settore della ristorazione. Il 2022 è stato caratterizzato dall’inflazione, dall’aumento dei costi dell’energia e dalle difficoltà di reperimento del personale, che hanno imposto ai ristoranti la necessità di sviluppare
A conclusione degli Stati Generali della Ristorazione Collettiva, presso la sede di Fipe-Confcommercio, sono state esposte nel dettaglio le istanze del comparto della ristorazione collettiva formulate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.