Save the Brand, celebrate le realtà italiane delle “3F” che si sono distinte per il valore che negli anni sono riuscite a costruire intorno al loro marchio
Tags :Food
Secondo lo studio The European House – Ambrosetti, ogni 100 euro di consumi alimentari, solo il 5,1% va agli operatori della filiera
Giglio Group, quotato sul mercato MTA-STAR di Borsa Italiana, ha siglato partnership con aziende quali Riso Scotti, Fratelli Carli, Generale Conserve, Everton e Bosca che si aggiungono a Cameo, Fabbri e, per la parte rewarding,
Ceresio Investors, in un suo studio sul mercato 2016-2018, conferma l’attrattiva delle aziende made in Italy – in testa Usa, Francia e Regno Unito – con una crescita di nuove categorie, tra cui il Food.
Il capoluogo lombardo ospita l'evento Seeds&Chips dedicato al futuro del cibo. Tra li ospiti internazionali: l'attore e attivista Alec Baldwin a Maria Helena Semedo, rappresentante della FAO. L’Africa al centro del dibattito.
Il food è uno dei settori più virtuosi. Nel 2018 si è registrato infatti una diminuzione dei fallimenti del 15,1% che ha visto coinvolte 32 realtà in meno (180) rispetto al 2017 (212).
Secondo lo studio di TripAdvisor sugli esercizi ristorativi italiani si conferma l’apprezzamento dell’offerta gastronomica locale sia da parte degli stranieri in visita nel paese sia da parte degli stessi italiani. L’Umbria è ancora
All’evento “Excellence”, organizzato da Zero In e ospitato da GOP, le eccellenze del settore Food italiano hanno discusso sul futuro del settore
Cambia l’offerta food di Autogrill sulla rete Italiana. Le novità di Autogrill in Italia sono pensate per offrire ai consumatori il giusto equilibrio tra un pasto sano e veloce, ma al contempo di grande
Nella prima metà del 2017 private equity e venture capital hanno investito 47 milioni in aziende e startup food. Il comparto è ancora piccolo ma gli spazi di crescita sono molti