Prosegue il rilancio di Carrefour Italia, che chiude il 2022 con risultati molto positivi, sia per quanto riguarda le vendite sia in termini di miglioramento della profittabilità. Le vendite a parità di rete (like for like)
Tags :dx2
Frankly, catena italiana di bubble tea, inizia il 2023 aprendo il suo decimo negozio: il quinto punto vendita milanese si trova all’interno della stazione della metropolitana di Porta Romana. Frankly ha chiuso il 2022 con un
Si consolida la crescita del Gruppo Pizzium che procede speditamente con il piano di espansione 2023 dei format Pizzium e Crocca. Il progetto, nato nel 2017 dalla collaborazione tra Stefano Saturnino e Nanni Arbellini, in 6 anni dalla
di letizia ceriani A oggi sono tre le «botteghe» de Il Cuoppo, brand ideato dai fratelli Andrea e Giorgio Sangiovanni nel 2014. Il controllo di Cuoppo è affidato a La Compagnia del Cuoppo (holding di partecipazioni), Lucendro
Occorre modificare urgentemente le scelte alimentari, perché il cibo che scegliamo incide sulla salute delle persone e degli ecosistemi. Dalla Festa del BIO, che si è appena conclusa a Palazzo Giureconsulti nel cuore di Milano, è stato
Svolgere attività di promozione nei mercati di USA, Canada e UK per diffondere cultura dei vini DOC Sicilia, con lo scopo ultimo di farne conoscere la qualità e innalzarne il valore, è anche per il 2023 uno
La Mozzarella di Bufala Campana è il formaggio Dop che fa registrare la crescita di produzione più alta tra il 2016 e il 2022, mettendo a segno un aumento del 26%, a fronte di una crescita media del 10% della
Durante l’edizione di Sigep 2023, tenutasi a Rimini dal 21 al 25 gennaio, Brazzale ha presentato le nuove sperimentazioni, il BurroAroma Naturale e il Gelato Superiore Brazzale, affidandosi alle mani capaci di artisti della pasticceria e della
Clandestino non esiste è il nuovo progetto di Lea Pedrinella e Lorenza Licciardello che ha preso vita nel cuore del quartiere Lambrate, in via Conte Rosso, dove il tempo è quasi sospeso e la vita segue un
*di alessandro klun Fa discutere in questi giorni la decisione assunta dall’Unione europea di consentire all’Irlanda l’inserimento nelle etichette di alcolici e prodotti vitivinicoli di alert sanitari sulla loro pericolosità, così equiparando,