Svolgere attività di promozione nei mercati di USA, Canada e UK per diffondere cultura dei vini DOC Sicilia, con lo scopo ultimo di farne conoscere la qualità e innalzarne il valore, è anche per il 2023 uno
Tags :dx2
La Mozzarella di Bufala Campana è il formaggio Dop che fa registrare la crescita di produzione più alta tra il 2016 e il 2022, mettendo a segno un aumento del 26%, a fronte di una crescita media del 10% della
Durante l’edizione di Sigep 2023, tenutasi a Rimini dal 21 al 25 gennaio, Brazzale ha presentato le nuove sperimentazioni, il BurroAroma Naturale e il Gelato Superiore Brazzale, affidandosi alle mani capaci di artisti della pasticceria e della
Clandestino non esiste è il nuovo progetto di Lea Pedrinella e Lorenza Licciardello che ha preso vita nel cuore del quartiere Lambrate, in via Conte Rosso, dove il tempo è quasi sospeso e la vita segue un
*di alessandro klun Fa discutere in questi giorni la decisione assunta dall’Unione europea di consentire all’Irlanda l’inserimento nelle etichette di alcolici e prodotti vitivinicoli di alert sanitari sulla loro pericolosità, così equiparando,
La nomina Il Consiglio di Amministrazione della società Sweet Africa (la cui partecipazione è detenuta da Celebron e da Mgm World società del Gruppo che fa capo all’imprenditore bergamasco Matteo Maffeis) ha annunciato la nomina
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli incidenti informatici e l’interruzione delle attività rappresentano i principali timori delle aziende (entrambi con il 34% delle risposte). Tuttavia, i
Il mercato dei vini pregiati prosegue la sua corsa anche nel 2022, registrando nei dodici mesi una crescita pari al +10,7% rispetto al 31 dicembre 2021. È quanto risulta dall’analisi dell’indice eWibe Market, che include tutte le principali
Sono 4,5 milioni le persone che per il cenone di fine anno hanno già scelto uno dei 70mila ristoranti italiani che rimarranno aperti nella notte di San Silvestro. Numeri in crescita, sia per quanto riguarda la
Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano annuncia l’avvio di una collaborazione con l’ISMEA per un monitoraggio più puntuale delle scorte che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e