La cucina italiana è stata candidata dal governo italiano come patrimonio dell’umanità Unesco 2023. Il governo ha deciso, su proposta dei ministri dell’agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e della cultura Gennaro Sangiuliano, di candidare, per l’anno in corso, la pratica della cucina italiana nella lista rappresentativa dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’Unesco. E la […]
Sono stati firmati quattro decreti che riguardano quattro diverse farine derivanti da insetti. Lo annuncia Francesco Lollobrigida, ministro dell’agricoltura, in una conferenza stampa congiunta insieme al ministro del made in Italy, Adolfo Urso, e ministro della salute Orazio Schillaci. I decreti sono stati firmati di concerto dai 3 ministeri. «Ci si può nutrire di quello […]
Glovo, tra le maggiori app di consegne multi-categoria in Italia, ha inaugurato oggi a Palermo, dopo le precedenti aperture di Milano, Roma e Torino, il suo quarto Glover Center, un centro polifunzionale di servizi dedicato agli oltre 500 rider che collaborano con la piattaforma nel capoluogo siciliano. Questa nuova apertura conferma la centralità della città […]
Un terzo dei Borghi più belli d’Italia è ormai pienamente digitalizzato: sono infatti 100 su 334 i meravigliosi centri storici italiani che hanno accolto la sfida della digitalizzazione e i vantaggi offerti dal Pnrr per rendersi più visibili al turismo, di prossimità, tradizionale o straniero. Un vantaggio competitivo che ha mostrato il suo valore di […]
Confagricoltura Fvg esprime soddisfazione per la decisione del governo di procedere alla ratifica del Ceta, l’accordo tra Ue e Canada entrato in vigore in via provvisoria nel settembre del 2017. L’Organizzazione degli imprenditori agricoli ha sempre sostenuto l’intesa, che si è rivelata positiva non solo dal punto di vista commerciale, ma anche nel contesto macroeconomico […]
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), in Unione europea si registra il più alto tasso di consumo di alcol al mondo: ben otto dei dieci Paesi in cui il consumo di alcol è maggiore si trovano in Europa. Non stupisce, dunque, la recente presa di posizione del governo irlandese di apporre etichette sugli alcolici per […]
È stata svelata la “Bottiglia Masi” frutto della collaborazione tra la storica azienda vitivinicola della Valpolicella, Piero Lissoni, architetto, designer e art director riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo e Verallia, azienda punto di riferimento mondiale nella progettazione e fornitura di contenitori in vetro. L’innovativo progetto si basa su un’etica di produzione all’insegna della […]
A poche settimane dall’annuncio della sua prossima apertura, Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, parte del Gruppo Minor Hotels, comunica la collaborazione con il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo, simbolo nel mondo della pizza e di Napoli. Il progetto rientra nell’ottica di Anantara di legarsi al territorio e di proporre il meglio della cultura gastronomica e […]
Da oggi Fiera Milano è il secondo azionista privato di Fiere di Parma, con una quota del 18,5%, dopo Crédit Agricole Italia, che detiene il 26,44%. Con le delibere positive, prima dell’Assemblea di Fiere di Parma del 7 febbraio e successivamente quella del Cda di Fiera Milano del 9, è stato definitivamente siglato l’accordo tra […]
L’Irlanda ha ufficialmente notificato all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) la normativa che stabilisce la nuova etichettatura delle bevande alcoliche, con termini e diciture tipiche dei pacchetti di sigarette. Da oggi scattano i 90 giorni entro i quali qualsiasi Paese membro dell’OMC può presentare pareri contrari. «Ora è il momento che i partner internazionali a livello […]