L’Area Studi Mediobanca presenta la nuova edizione dell’Osservatorio sulla GDO italiana e internazionale a prevalenza alimentare che aggrega i dati economici e finanziari di 130 aziende nazionali e 31 maggiori player internazionali per il periodo 2017-2021. Per l’Italia la copertura è stimata pari al 97,6% del mercato. Lo studio comprende un focus sulla governance e […]
*di alessandro klun È possibile realizzare bagni senza distinzione tra generi in bar e ristoranti? La normativa vigente nel nostro ordinamento prevede che, esclusi i locali dove non è previsto il servizio al tavolo, come nel caso del solo asporto, le attività aperte al pubblico di somministrazione di alimenti e bevande con almeno 80 posti a sedere devono […]
*di alessandro klun Quanto si deve aspettare al ristorante? È legittimo alzarsi e non pagare il conto? Il Codice civile prevede che il cliente, dopo aver ordinato, ha diritto alla risoluzione del contratto concluso con il ristoratore qualora, effettuato l’ordine, il ritardo diventi intollerabile rispetto al servizio che lo stesso ristoratore si era obbligato a […]
a cura di Ginevra Righini, Lawyer, DLA Piper Le scelte d’acquisto dei consumatori sono oggi sempre più influenzate dall’origine geografica e dalla qualità dei prodotti enogastronomici. I consumatori, infatti, prediligono prodotti certificati, a garanzia dell’origine, delle caratteristiche e del processo produttivo. Tali prodotti certificati godono nella maggior parte dei casi di protezione come denominazione di […]
*di alessandro klun Il TAR del Lazio conferma l’obbligo di indicare sull’etichetta della pasta la provenienza del grano utilizzato. Con due sentenze pubblicate entrambe in data 25 gennaio 2023, respingendo il ricorso di numerosi produttori che ne chiedevano l’abolizione, i giudici amministrativi hanno ribadito la legittimità del decreto interministeriale 26 luglio 2017 che, a far data dal […]
*di alessandro klun L’appena trascorso periodo festivo ha segnato il ritorno di molte persone al cinema. Tuttavia, tra rincari energetici e fenomeni inflattivi un pomeriggio in sala, specie per le famiglie, comporta un esborso non proprio indifferente, tra prezzo del biglietto ed eventuali consumi collaterali. Sorge quindi un quesito: si possono portare al cinema cibi […]
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli incidenti informatici e l’interruzione delle attività rappresentano i principali timori delle aziende (entrambi con il 34% delle risposte). Tuttavia, i cambiamenti macroeconomici come l’inflazione, la volatilità dei mercati finanziari e l’incombenza di una recessione (che passa dal 10° al 3° […]
di Camilla Rocca Che annata sarà il 2023 nel comparto del vino? Catawiki, piattaforma leader in Europa per le aste di oggetti speciali, e Ipsos, istituto leader nelle ricerche di mercato, hanno unito le forze con l’obiettivo di prevedere le tendenze di consumo che definiranno il 2023. Nostalgia, inclusività, incertezza economica e ritorno all’analogico sono le parole […]
Una gestione flessibile del proprio tempo e di quello speso coi propri figli: l’esigenza principale dei genitori alle prese con gli impegni di tutti i giorni è quella di risparmiare il tempo speso per le incombenze domestiche per averne di più a disposizione per sé, per il relax e per la propria famiglia.È quanto emerge […]
*di alessandro klun In questi mesi abbiamo assistito a un lungo dibattito sul pos, sulla soglia di esonero dal suo utilizzo e sulle commissioni applicate. Ma a questo punto si impone un quesito: è legittimo addebitare ai clienti le commissioni per pagamenti con bancomat o carta di credito effettuati con il pos? La risposta è […]