Sigep 2023. Brazzale presenta le novità
Durante l’edizione di Sigep 2023, tenutasi a Rimini dal 21 al 25 gennaio, Brazzale ha presentato le nuove sperimentazioni, il BurroAroma Naturale e il Gelato Superiore Brazzale, affidandosi alle mani capaci di artisti della pasticceria e della panificazione. A dare il via al fitto calendario di appuntamenti, sabato 21 gennaio, l’incontro con i Fratelli Lunardi e i loro cantucci preparati con il Burro Superiore Fratelli Brazzale. Poi è stato il momento di cinema e pasticceria con Marco Lombardi e il maestro Gino Fabbri, alla scoperta della rappresentazione dei dolci nei film, mentre il gelatiere Francesco Mastroianni, ha preparato in diretta il Gelato Superiore Fratelli Brazzale con etichetta totalmente pulita. Momento magico quello dell’annuncio della collaborazione con Apei, l’associazione presieduta da Iginio Massari, che è stato ospite di una conversazione allo stand insieme ai maestri dell’Accademia del Lievito Madre e del Panettone Italiano.
«Questo settore, insieme al nostro centro di ricerca interno Bsc, ci sta facendo scoprire ogni giorno le potenzialità del nostro burro. Gli incontri di questi giorni al Sigep, gli assaggi, gli spunti e le idee rappresentano un patrimonio inestimabile. Sono questi autentici maestri che ci hanno raccontato e fatto toccare con mano le caratteristiche del nostro burro, ineguagliabile per questo tipo di utilizzi. Ed è stato davvero elettrizzante per noi vedere il nostro burro superiore, nella creazione del quale mettiamo tanto amore, trasformarsi in opere d’arte nelle mani di questi formidabili artisti », commenta il presidente del Gruppo, Roberto Brazzale.
E continua: «Tutti restano colpiti dalla sua struttura, dalla sua spalmabilità, dalla lavorabilità, dalla dolcezza e dai suoi aromi, caratteristiche uniche che derivano dalla scelta di ritornare a fare il burro con il latte di fattoria, ed un latte di eccellenza attentamente selezionato e curato fin dalla coltivazione dei foraggi in campo. Dobbiamo tornare a considerare il burro alla stregua di un formaggio tipico, visto che è proprio il burro contenuto nei formaggi a decretarne il pregio. Non basta sia di centrifuga, deve essere figlio di un grande latte, che è sempre inimitabile. Per noi è stato fondamentale il lavoro del Brazzale Science Nutrition & Food Research Center (Bsc), il centro di ricerca interno all’azienda diretto dal professor Fernando Tateo e dalla professoressa Monica Bononi, che consente di valorizzare le qualità superiori del latte attraverso la ricerca e l’utilizzo di tecnologia all’avanguardia, grazie alle quali abbiamo realizzato prodotti unici come il Gelato Superiore con etichetta totalmente pulita o il BurroAroma Naturale, che utilizza proprio il burro come veicolo per gli aromi naturali negli impasti».
Le novità
Il BurroAroma Naturale utilizza il burro Brazzale come veicolo per conferire stabilità agli aromi naturali prodotti da Bsc con tecnologie all’avanguardia che garantiscono l’uniforme distribuzione micronizzata negli impasti e la riduzione della dispersione degli aromi in fase di cottura. Questa preparazione alimentare, costituita da burro da latte di fattoria della filiera panna Brazzale, è disponibile in sette varianti arricchite con sette diversi aromi naturali stabilizzati che compongono una gamma di ‘colori primari’ per la produzione di impasti cotti: citrico, vaniglia, caffè, cacao, cocco, tropical e mandorla.
Il Gelato Fratelli Brazzale è frutto di una nuova visione di questo prodotto, che combina l’utilizzo di soli aromi naturali alle fibre, senza l’utilizzo di additivi, per offrire un gelato con funzioni nutrizionali utilizzando le caratteristiche funzionali del Burro Superiore Fratelli Brazzale. Disponibile nei gusti Bitter, Nilla, Ciokocoffee, Ciokomilk e Fiordilatte, la preparazione Gelato Fratelli Brazzale richiede solo l’aggiunta di 40 grammi di Burro Superiore Fratelli Brazzale e 700 ml di Latte Ps per ottenere un chilogrammo di gelato nutrizionale senza additivi, con solo aromi naturali e fonte di fibre.