La ricerca di Openjobmetis per il settore agroalimentare è rivolta ad addetti alla raccolta di frutta e ortaggi e alla trasformazione e al confezionamento dei prodotti
Tags :agroalimentare
Cibus 2020 è posticipato di sei mesi: le nuove date in calendario sono 1-4 settembre. Lo slittamento è stato "necessario a causa della inaspettata evoluzione, comunicano gli organizzatori.
Il Mipaaf pubblica il primo bando nazionale sui Distretti del cibo, strumento per garantire ulteriori risorse e opportunità per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori
Sono settanta i milioni di euro messi a disposizione, nel 2020, per sostenere la ricerca e l'innovazione nel campo agroalimentare e delle risorse idriche nel Mediterraneo.
Criticità sui tempi di pagamento delle fatture nell'agroalimentare, legate a un mercato estremamente frammentato e caratterizzato da una forte concorrenza, con molte aziende di piccole dimensioni.
L’e-commerce rappresenta un cambiamento di mentalità non solo dal lato del consumatore ma anche della platea di operatori che offrono beni e servizi in vendita attraverso i canali digitali, di Avv. Paola Ghezzi e
L’export italiano, nel 2020, sarà più dinamico per la componente alimentare (+2,2%;), ma meno per quella dei prodotti agricoli (+0,5%). Dal 2021-22, secondo Sace Simest le prospettive torneranno rosee per entrambi i comparti
Considerando il periodo di 12 mesi da settembre 2018 ad agosto 2019, l'export agroalimentare dell'Ue ha raggiunto 145,1 miliardi di euro, +6% rispetto allo stesso periodo di un anno fa.
Secondo lo studio The European House – Ambrosetti, ogni 100 euro di consumi alimentari, solo il 5,1% va agli operatori della filiera
Al via il fondo Finance for Food One con 80 milioni di investimenti. Lo sponsor e advisor è Finance for Food, una boutique indipendente specializzata nella consulenza all'economia reale che ruota intorno al mondo dell’agricoltura