Commodity Agricole, alla decima edizione, il 20 ottobre riunirà tutti gli attori della filiera agroalimentare per la prima volta online
Tags :agroalimentare
Secondo l’ultimo rapporto Istat sull’economia sommersa, che ha raggiunto i 211 miliardi di valore in Italia, le agromafie minacciano di crescere mettendo in ginocchio la filiera agroalimentare.
Nuovo contratto di filiera per patate e ortaggi. Tre le strategie fondanti del progetto: l’integrazione, lo sviluppo e la valorizzazione dei prodotti commercializzati.
Nonostante gli effetti della crisi globale da Covid-19, reggono le esportazioni del made in Italy agroalimentare. Tra gennaio e luglio l'export è cresciuto del 3% raggiungendo i 26,1 miliardi di euro, sullo stesso periodo del 2019.
"Per ripartire sono due le scommesse che dobbiamo vincere: una è quella dell’export, e l’altra è quella del sostegno all'horeca", ha affermato Vacondio in fiera a Parma.
Non solo oro e gioielli, ora con la crisi anche vini, formaggi e salumi di alta qualità possono essere dati in pegno in cambio di prestiti.
La direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo ha pubblicato il Monitor dei distretti agroalimentari italiani per il 2019 e per l'inizio del 2020
L'obiettivo del percorso formativo in Diritto agroalimentare sarà quindi formare giuristi per le imprese del settore, per le amministrazioni preposte alle attività di controllo ed esperti legali per le aziende e gli enti pubblici.
Secondo l'Osservatorio TUTTOFOOD sono cinque i trend su cui scommettere: e-commerce, sostenibilità, qualità, brand awerness e mercati esteri.
Agroalimentare, il pegno non possessorio: una opportunità per i finanziamenti
Si evolvono gli strumenti di garanzia per ottenere finanziamenti nel settore agroalimentare estese a più prodotti di diverse filiere, soprattutto da stagionatura o invecchiamento, senza spossessamento.