L’export italiano, nel 2020, sarà più dinamico per la componente alimentare (+2,2%;), ma meno per quella dei prodotti agricoli (+0,5%). Dal 2021-22, secondo Sace Simest le prospettive torneranno rosee per entrambi i comparti
Tags :agroalimentare
Considerando il periodo di 12 mesi da settembre 2018 ad agosto 2019, l'export agroalimentare dell'Ue ha raggiunto 145,1 miliardi di euro, +6% rispetto allo stesso periodo di un anno fa.
Secondo lo studio The European House – Ambrosetti, ogni 100 euro di consumi alimentari, solo il 5,1% va agli operatori della filiera
Al via il fondo Finance for Food One con 80 milioni di investimenti. Lo sponsor e advisor è Finance for Food, una boutique indipendente specializzata nella consulenza all'economia reale che ruota intorno al mondo dell’agricoltura
Secondo il Rapporto Ismea sulla competitività, l'agroalimentare nel Mezzogiorno sfiora i 7 miliardi di euro nell'export e rappresenta il 10% degli occupati
Per proteggersi dalla contraffazione aumentano i depositi di marchi +4,5% in due anni nel settore agroalimentare e delle bevande: 44 depositati ogni giorno tra gennaio e giugno 2019. Milano capitale dell’innovazione nel food per numero di brevetti
Kelly Services, specializzato nella consulenza per le risorse umane, ha all’attivo oltre 120 ricerche presso le proprie filiali venete. L'agroalimentare e il metalmeccanico trascinano l’occupazione
L'Italia è oggi il secondo Paese esportatore verso la Cina per i prodotti del cacao, dell'olio d'oliva e delle carni e il terzo fornitore per le categorie della pasta (anche cotta o farcita), caffè e aceto.
Nel quinto anniversario dell’embargo russo Coldiretti ha stimato le perdite del settore
Le esportazione dalla regione Lombardia valgono 1,8 miliardi di euro, nel primo trimestre 2019, +5,8% rispetto allo stesso periodo del 2018. Di questi più della metà è rappresentato da prodotti food&beverage