di francesca corradi - Fiere, mercati di paese e sagre, anche per loro, in fase 3, è arrivato il via libera dal Governo. Circa il 92% delle produzioni tipiche nazionali coinvolge piccoli borghi italiani, con meno di cinquemila
Tags :agroalimentare
Il progetto è stato sviluppato nell’ambito del Global Legal Hackathon promosso dal Financial Times per affrontare la sfida dello spreco alimentare. La piattaforma Food WAYste rende la normativa più accessibile agli operatori
Con l'avvio del Green Deal, Gruppo AB organizza l’11 giugno un webinar sulle funzionalità e le potenzialità della cogenerazione nell'agroalimentare
Innovazione e sostenibilità sonoe le principali esigenze nel mondo delle piccole e medie imprese agroalimentari italiane per accelerare la crescita del settore primario, secondo la ricerca OfficinaMPS-Swg.
In Italia – sottolinea la Coldiretti – è stato generato quasi un quinto del valore aggiunto dell’intero sistema agricolo della Unione Europea con un contributo pari al 16,8% sul totale di 188,7 miliardi di euro nel 2019.
Slittata inizialmente da maggio a settembre 2020, causa coronavirus, la XX edizione del Salone internazionale dell'alimentazione Cibus è stata riprogrammata dal 4 al 7 maggio 2021.
Il crollo dei consumi fuori casa con la chiusura forzata di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale.
La ricerca di Openjobmetis per il settore agroalimentare è rivolta ad addetti alla raccolta di frutta e ortaggi e alla trasformazione e al confezionamento dei prodotti
Cibus 2020 è posticipato di sei mesi: le nuove date in calendario sono 1-4 settembre. Lo slittamento è stato "necessario a causa della inaspettata evoluzione, comunicano gli organizzatori.
Il Mipaaf pubblica il primo bando nazionale sui Distretti del cibo, strumento per garantire ulteriori risorse e opportunità per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori