Con il coronavirus, calo di fiducia verso i prodotti italiani da parte dei consumatori esteri. L’imposizione di un’attestazione “virus free” configura un’ipotesi di pratica sleale.
Tags :Slider
Lo studio di SEMrush individua le preferenze della rete e i brand sui quali puntare per aiutare la ripresa economica. Nutella, mozzarella e gorgonzola le più ricercate del food a livello internazionale. A livello nazionale
Solo l’1,5% delle startup si trasforma in scaleup. In Italia non raggiungono quota 150 e quelle del food sono meno di dieci. L’imprenditore Lorenzo Franchini fondatore di ScaleIT, fa un bilancio. di francesca corradi
La redditività degli allevamenti da latte italiani è messa a dura prova. Assocarni lancia l'allarme: "Servono misure urgenti di sostegno agli allevatori, fino alla riapertura del canale della ristorazione".
Il Gruppo Lavazza interviene a supporto dell’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese, agendo direttamente sul territorio. L'azienda stanza 10 milioni di euro a progetti di sostegno a sanità, scuola e fasce deboli della Regione
La società di liquori Illva Saronno nel 2021 apre in Gran Bretagna. Neil Jardine guiderà la Disaronno International UK.
Conto salato per la ristorazione che a fine anno dovrà fare i conti con un bilancio molto pesante, una perdita complessiva di 8 miliardi di euro di fatturato.
Secondo Mordor Intelligence, il mercato più importante del packaging del vino è il Nord America. Si stima che il settore oggi valga 23 miliardi di dollari
Sono oltre 19mila - uno su quattro - i prodotti alimentari che esibiscono on pack la loro italianità, e in un anno hanno realizzato oltre 7 miliardi di euro di vendite
Promos Italia ha indagato le ricadute del coronavirus sulle imprese. A pesare è, soprattutto, la diminuzione del business estero e i mercati più danneggiati sono quelli europei.