Deliveristo allarga gli orizzonti e sceglie di applicare ed estendere il business in tutta Italia. La startup, infatti, dopo aver conquistato Milano, presenta il suo mercato virtuale anche ai ristoratori torinesi
Tags :News
L’alta cucina diventa il motore della grande accoglienza italiana. Dopo un'ottima stagione estiva, il ristorante stellato Petit Royal riapre in anticipo venerdì 13 novembre
Roberto Capone, managing partner dello studio legale CT&P, è stato nominato membro del cda di Consorzi Agrari d’Italia, filiera alimentare del cibo al 100% italiana.
La filiera ‘Dedicato’ aggrega oggi oltre 350 aziende agricole; produce circa 20mila tonnellate di grano duro di alta qualità totalmente ottenuto in Puglia, da cui sviluppa circa 15mila tonnellate di pasta l’anno.
L’enogastronomia made in Italy pesa per il 25% sul pil, con 44,6 miliardi di euro di prodotti esportati in tutto il mondo solo nel 2019.
La terza edizione della Milano Wine Week, in programma dal 3 all'11 ottobre, si trasforma in un evento business internazionale. L'evento collegherà alcune importanti città del mondo dove si svolgeranno iniziative in contemporanea, diventando una manifestazione
Forte incremento di fatturato, margini e utili nel primo semestre 2020. IWB cresce sia internamente che sui mercati internazionali aumentando i volumi di vendita su tutti i canali presidiati: grande distribuzione e diretto.
Prosegue l’internazionalizzazione dell’azienda ligure produttrice di sorbetti e gelati. Tonitto, dopo il recente approdo in Cina, sbarca in Belgio e Portogallo.
Orsero registra un risultato molto solido nel primo semestre 2020 sia sul fronte dei ricavi che dei margini industriali.
L’azienda della ristorazione e la multiutility emiliano-romagnola danno il via a iniziative ambientali di economia circolare e potenziano la raccolta differenziata e il recupero.