La startup Heura Foods si prepara al secondo round della campagna di crowdfunding dopo aver raccolto, in solo 12 ore, oltre 4 milioni di euro sulla piattaforma Crowdcube. I fondi verranno utilizzati per costruire l’Heura Lab 2.0,
Tags :News
Doppio Malto torna in Francia e apre un locale a Parigi, nel moderno quartiere La Défense. Il marchio aggiunge un altro tassello ai 30 ristoranti presenti in Italia e in Europa e dopo il primo
Una stagione 2022 migliore della precedente per il comparto dell’open air nella Penisola, con l’Italia come mercato principale e la ripresa (più o meno marcata) della domanda internazionale: con una previsione tra i 48 e 45,4
Pasqua 2022 al ristorante, ma i numeri rimangono contenuti. In base alle stime dell’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio, le persone che mangeranno al ristorante nella domenica di Pasqua sono complessivamente 5,7 milioni, il 10% in meno rispetto al 2019.
Cibo e motori. Un nuovo progetto nel Varesotto, a Origgio, si mette in luce. Si chiama The Box, una serra dove coltivare gli ortaggi, con all’interno una mostra di vetture d’epoca e il
Vino e trend 2022: gli italiano consumano sempre più vino biologico. A dimostrarlo la ricerca curata da Nomisma-Wine Monitor per FederBio e Assobio presentata a questa edizione di Vinitaly a Verona e dal titolo “Vino bio:
ANICAV (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) ha annunciato di aver completato un accordo quadro per gestire la campagna di trasformazione del pomodoro nel Nord Italia. Ancora in corso le trattative per il Centro Sud.
È Michele Bernetti, titolare della cantina Umani Ronchi, il nuovo presidente dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), il maxi-consorzio diretto da Alberto Mazzoni che conta 556 aziende e 16 denominazioni tutelate. Bernetti, che raccoglie il testimone da
I prodotti a base vegetale (plant-based) riscuotono molto successo tra i consumatori, che hanno raggiunto quota 22 milioni. Lo ha evidenziato una ricerca condotta da Bva Doxa – azienda italiana specializzata nelle ricerche di mercato – per il
“Il Lugana è una DOC in crescita ed in piena salute, nonostante gli anni non facili che abbiamo affrontato”: queste le prime parole del nuovo presidente del Consorzio del Lugana, Fabio Zenato, che è stato eletto martedì 5