In questo momento l'affitto pesa circa il 30% sul volume d'affari dei ristoranti italiani raggiungendo quello che, da sempre, è la spesa più alta, ovvero il personale. Costi invariati, ricavi crollati.
Tags :Fipe
Approvato un emendamento che accoglie una battaglia storica della Fipe-Confcommercio. Cursano: “Un passo avanti verso la modernizzazione. Ora il governo intervenga per abbassare le commissioni”
Solo con una qualità senza compromessi e un comportamento etico nella scelta dei fornitori il ristorante può tornare a essere quel luogo di cultura che pone al centro esperienza e benessere.
Solo un'azienda su tre ha lo stesso numero di dipendenti del periodo pre-Covid. Il calo medio del fatturato registrato in questo periodo è stato di circa il 50%, con una leggera differenza tra bar e ristoranti, a
Sentiment negativo tra i ristoratori dopo la prima settimana di lavoro a causa delle regole di distanziamento sociale. Nel 74% dei casi il bilancio è valutato negativamente.
In settimana si è consumato un attacco mediatico a bar e ristoranti, a causa di un presunto aumento dei prezzi. Al centro del dibattito la tazzina di caffè
di francesca corradi - E se il plexiglass ha fatto infuriare gli chef stellati ora al centro del dibattito c'è il distanziamento tra un tavolo e l’altro. Con quattro metri quadri di distanza si
di francesca corradi. Chef e imprenditori italiani analizzano le misure adottate dai governi internazionali per aiutare il settore ad affrontare l’emergenza. Dall’efficienza svizzera alla ripresa del business negli Emirati Arabi e a Shanghai
"Servono subito i contributi a fondo perduto e un piano condiviso per ripartire”, afferma Roberto Calugi, direttore generale Fipe.
Con l'apertura di bar e ristoranti fissata al primo giugno il settore "rischia il fallimento", afferma Fipe.