In questa puntata Francesca Corradi dialoga con Lorenzo Ferrari – fondatore di Ristoratore Top ed esperto di marketing – sulla fase 2 della ristorazione.
Frenano i ricavi nei primi quattro mesi del 2020 per Autogrill che risente dell’impatto dell'emergenza sanitaria. I dati di maggio risultano in ripresa, specialmente in Italia e in Europa, e in particolare nel canale autostradale.
In Italia – sottolinea la Coldiretti – è stato generato quasi un quinto del valore aggiunto dell’intero sistema agricolo della Unione Europea con un contributo pari al 16,8% sul totale di 188,7 miliardi di euro nel 2019.
Nella Murgia Valley sostenibilità e ricerca su alimenti naturalmente senza glutine e prevalentemente bio fanno crescere il fatturato di Andriani. Agricoltura di precisione e filiere controllate guidano la rivoluzione agroalimentare.
Il nuovo locale apre al pubblico sabato 30 maggio a Verona. Lo chef stellato Perbellini investe in un nuovo concept, Giancarlo Perbellini Pop Up: cocktail classici rivisitati e tre opzioni di menu che cambieranno ogni giorno.
Il coronavirus ha travolto anche il settore delle guide gastronomiche ma secondo Gwendal Poullennec, alla guida della Michelin, il lavoro dei critici deve procedere come prima della pandemia.
Ristorante Berton, l'insegna milanese di via Mike Bongiorno, riprende la regolare attività. Attivi anche il servizio take away e delivery.
In bilico fino a 300mila posti di lavoro. Secondo uno studio di Bain & Company si sono già persi 14 miliardi di fatturato durante il lockdown. Includendo le misure restrittive sulla riapertura l’impatto sull’intero 2020 arriverebbe
di francesca corradi - Il modello Amazon basato sull’efficienza condiziona anche la ristorazione che punta sulle cucine destinate solo al delivery, un business parallelo più snello e meno rischioso.
Orsero ha approvato i risultati del primo trimestre 2020, trainati dalla crescita della business unit import & distribuzione e sui quali l'emergenza covid ha avuto effetti trascurabili