Al via, con almeno sette giorni di anticipo rispetto allo scorso anno, la vendemmia 2022 in Italia. Queste le condizioni descritte dall’analisi di Coldiretti, in occasione dell’avvio della vendemmia in Italia nell’azienda agricola
Tags :vino
Torna uno degli eventi più eleganti e prestigiosi delle notti d’estate: “Vino in Castello”. La kermesse enogastronomica è da sempre caratterizzata dalla promozione delle tipicità del territorio interessato, un evento dove faranno bella mostra il
Wine trekking, yoga, concerti e pic-nic tra i filari, corsi di cucina, vendemmia notturna. L’enoturismo di Assovini Sicilia promuove una visione olistica, si basa su nuovi stili e valori, diventa wine experience, well-being e
Il 7 luglio scorso, Moët & Chandon ha aperto il suo Champagne bar più grande d’Europa presso Harrods, Knightsbridge, Londra, con una selezione completa di Champagne da quelli più innovativi ai più rari, cocktail
Nasce la rete di imprese Resistenti Nicola Biasi, sei aziende agricole in sei territori diversi tra Friuli, Veneto e Trentino, guidate da Nicola Biasi, miglior giovane enologo d’Italia per Vinoway e Cult Oenologist 2021 per
Castiglion del Bosco, uno dei principali e storici produttori di Brunello di Montalcino, ha aperto a Firenze The Wine Lounge, un luogo dedicato all’ospitalità del vino, proponendo una selezione di esperienze per scoprire i
La Regione Toscana ha annunciato che metterà a disposizione degli imprenditori del vino 20 milioni, attingendo dalle risorse europee. I fondi sono destinati ad ammodernare le cantine e promuovere il vino toscano nel mondo. Marco Alessandro
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo – che raggruppa oltre 200 produttori di vino e si propone di tutelare e valorizzare le principali denominazioni regionali – ha ottenuto la certificazione di sostenibilità integrata “Si Rating”
Nelle Marche, in provincia di Ancona, due fiumi – Misa e Nevola – si incontrano dando vita a due fertili vallate che dalla montagna al mare sono costellate da borghi millenari, natura rigogliosa e una costa fatta
Dopo due anni di stop, il Taste of Roma, dal 2012 parte del circuito internazionale dei Taste Festivals, torna finalmente ad allietare i palati dei gourmand della capitale con un’edizione ricca di novità. A cominciare