Milano Wine Week torna dall’8 al 16 ottobre
Si è tenuta questa mattina a Palazzo Castiglioni la conferenza stampa di presentazione della Milano Wine Week 2022, il più grande evento non-fieristico d’Italia dedicato alla promozione, al racconto e all’esperienza del vino, giunto alla sua quinta edizione.
L’appuntamento, che animerà il capoluogo lombardo dall’8 al 16 ottobre, torna con un palinsesto ricco di iniziative rivolte ad appassionati, opinion leader e operatori del settore di tutto il mondo, che troveranno occasioni di business concrete, in una manifestazione – oggi – dalla vocazione ancora più internazionale, organizzata in una delle città maggiormente rappresentative delle eccellenze del made in Italy.
Protagonisti dell’appuntamento consorzi, organizzazioni e centinaia di aziende provenienti da tutta Italia, ma anche realtà extra-settore, istituzioni e associazioni di categoria, e il pubblico finale: l’edizione 2022 si caratterizza infatti per un format dall’approccio immersivo, improntato all’avvicinamento dei consumatori tramite esperienze e attività coinvolgenti, dalle degustazioni ai workshop, dagli eventi speciali alle challenge che vivranno sull’app di MWW e permetteranno ai partecipanti di accedere a speciali promozioni e reward. Un importante ritorno alla vocazione originale della manifestazione, che si pone l’obiettivo di coinvolgere i più noti quartieri dell’intero territorio cittadino, con il ritorno dello storico headquarter di Palazzo Bovara, polo di riferimento nell’ambito business, a cui si affianca il nuovo hub di Palazzo Serbelloni, che accoglierà le principali iniziative rivolte al pubblico di consumatori, dando vita al nuovo asse portante di Corso Venezia, la Wine Street di MWW 2022. Nati come presidi dei consorzi nei più rilevanti quartieri della città, tornano anche i wine district, che quest’anno saranno sei.
Nel corso della presentazione, guidata dal presidente di MWW Group Federico Gordini, sono intervenuti Gian Marco Centinaio, Sottosegretario alle politiche agricole, alimentari e forestali; Carlo Ferro, presidente ICE; Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura; Silvano Brescianini, membro della Consulta vino Coldiretti; Lino Enrico Stoppani, presidente FIPE; Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare, Comune di Milano; Christophe Rabatel, ceo di Carrefour Italia; Gianpiero Morbello, Head of Brand & IOT, Haier Europe; Riccardo Ricci Curbastro, presidente Equalitas.
«Questa quinta edizione è frutto dell’evoluzione di un format che ha saputo far fronte a scenari in continuo cambiamento: la sfida è stata quella di rinnovarsi, offrendo sempre nuove iniziative e opportunità ai player del settore che troveranno anche quest’anno un contenitore dinamico, al passo con le esigenze di un mercato in mutamento», racconta Federico Gordini, presidente di MWW Group, l’organizzazione che cura l’evento.
«Il contributo di ICE-Maeci ha favorito l’incoming di operatori esteri, dando ancor più la possibilità alle imprese e ai consorzi italiani di offrire visibilità e dare valore all’alta qualità dei loro prodotti, durante momenti di scambio e speciali masterclass. Al lato trade della manifestazione si affianca un ricco calendario di appuntamenti dedicati al pubblico: gli amanti del vino anche quest’anno potranno partecipare a degustazioni e aperitivi, ma anche accreditarsi a nuovi eventi speciali, ancora più immersivi e innovativi. Desideriamo che il linguaggio del mondo del vino diventi sempre più fruibile per il pubblico; facilitare la comunicazione permetterà anche ai meno esperti di apprezzare tutte le sfumature di un buon calice di vino», conclude Federico Gordini.
L’iniziativa prende vita con il supporto dei main sponsor dell’evento, Haier Europe e Carrefour Italia.
La prima azienda attiverà in appositi locali ambassador – selezionati per ogni distretto – degli info point dedicati, che consentiranno al pubblico di orientarsi all’interno della ricca programmazione di ogni quartiere, ricevere approfondimenti relativi ai consorzi rappresentati e degustare prodotti, oltre che partecipare a speciali challenge.
«In questi anni la nostra offerta per gli amanti del vino è diventata la più completa sul mercato. Per questo non potevamo mancare alla quinta edizione della Milano Wine Week, la cornice perfetta per far conoscere le nostre novità e diffondere la, buona, cultura della conservazione dei vini», dichiara Gianpiero Morbello, head of Brand & IoT di Haier Europe. «Le nostre cantine offrono servizi sempre più innovativi che diventano ancora più tailor made e professionali se connessi con l’app hOn, un nuovo modo di vivere il mondo del vino a casa, con consigli professionali, abbinamenti perfetti e la migliore conservazione di prodotto».
Carrefour Italia permetterà invece ai consumatori di degustare una speciale selezione di prodotti all’interno di punti vendita selezionati sul territorio milanese, guidati da sommelier di spicco nel panorama nazionale. “Siamo lieti di essere a fianco della Milano Wine Week, una manifestazione unica nel panorama internazionale, nata per promuovere l’eccellenza del vino italiano, indagare le abitudini di consumo e lanciare nuovi trend” ha dichiarato Christophe Rabatel, ceo di Carrefour Italia.
“Come Carrefour, infatti, ci impegniamo quotidianamente per sostenere il valore dell’italianità e accompagnare i nostri consumatori alla scoperta delle eccellenze gastronomiche e vinicole del territorio, grazie ad un’ampia offerta, che arriva fino a 1700 referenze vinicole e ad una shopping experience unica”.