Il problema è il dumping socio-economico generato dai competitor in grande ascesa: dalla Spagna al Marocco.
Tags :Slider
L'agroalimentare insieme alla farmaceutica e all'abbigliamento spingono la crescita delle esportazioni italiane che hanno chiuso il 2018 con un aumento del 3,1%. Secondo Sace-Simest: "nel 2022 l'export supererà i 540 miliardi di euro".
Il vending in Italia sfiora i 4 miliardi di euro di fatturato, in crescita del 4,7% rispetto al 2017. Il caffè è il prodotto più consumato.
Dopo Vallelata, Parmalat e Galbani la francese Lactalis conquista anche il Parmigiano di Nuova Castelli. Il colosso Lactalis ha messo a segno un’altra operazione nell’industria alimentare italiana. Dopo Parmalat, Galbani, Invernizzi, Locatelli, Cademartori
Per il Bel Paese il mercato dei liquori genera un giro d'affari che vale 405 milioni di euro, con un peso del 42% sul totale delle esportazioni di settore.
Il mercato della birra nel 2018 ha registrato una crescita dei volumi, della produzione e del consumo pro-capite. AssoBirra: diversificazione e valorizzazione dei territori sono i principali driver.
Il Consorzio del Prosecco Doc diversifica il business e dà il via libera al rosé: sarà fatto da uve Glera e una quota di Pinot nero compresa fra il 10% ed il 15%, con indicazione in etichetta
Ferrero continua la sua espansione nei gelati e si aggiudica l'azienda della famiglia Lamsfus che si va a sommare al ramo di biscotti della statunitense Kellogg, le barrette Nestlé, le caramelle Ferrara e il cioccolato
Dalle navi da pesca all’opificio, Luigi Della Monica fonda il suo brand Armatore e conquista i ristoranti stellati di francesca corradi
I prodotti extracomunitari sono quattro volte più pericolosi di quelli comunitari e 12 volte di quelli made in Italy