I prodotti extracomunitari sono quattro volte più pericolosi di quelli comunitari e 12 volte di quelli made in Italy
Tags :made in Italy
In sei anni ha messo a segno un aumento del 25,2%, registrando nel 2018 un +2,8% rispetto al 2017. É il secondo settore manifatturiero in Italia, grazie anche alle performance della 'Dop econo
Cresce il fenomeno dell'italian sounding che costa 300mila posti di lavoro. Nonostante il record dell'export agroalimentare italiano, che nel 2018 ha raggiunto i 41,8 miliardi, oggi più di due prodotti su tre venduti nel mondo sono falsi.
Italmopa: il fatturato del settore a tenero sfiora 1,8 miliardi di euro. Nel 2018 le esportazioni di farina sono cresciute del 9% in volume e del 10% in valore, +350% in 10 anni.
Quasi i due terzi delle esportazioni agroalimentari interessano l'Ue, con la Germania in testa, e gli Stati Uniti.
Per Ismea: "Fatturato in rapida crescita anche delle imprese giovani, +12% al Sud contro +8% al Nord". Nel Mezzogiorno si contano oltre 344mila imprese agricole e quasi 34mila dell'industria alimentare, pari al 18,5%.
La guerra dei dazi di Trump contro Airbus e Ue minaccia l'agroalimentare italiano, in primis prosecco e pecorino. Secondo Coldiretti: “impatto devastante per il made in Italy. Se i prezzi aumentano, aumenta anche il rischio
L'Italia è il primo produttore mondiale di vino e metà del suo giro d'affari arriva dall'export. Secondo l'Industry Book 2019 di Unicredit il settore conta circa 2mila imprese industriali italiane
Secondo Coldiretti, su dati Istat, è boom di esportazioni agroalimentari italiane nello stato del Qatar.
Con la regia di Fabrizio Capua, la società inizia la scalata e punta sul retail. Primo flagship store a Milano nel 2020 e investimenti nella rinascita di bar storici e di prestigio