Nella prima metà del 2017 private equity e venture capital hanno investito 47 milioni in aziende e startup food. Il comparto è ancora piccolo ma gli spazi di crescita sono molti
Tags :Food
Alberto Alfieri (nella foto), manager di lunga esperienza a capo di aziende del settore del largo consumo, in particolare del food&beverage, è stato nominato presidente e amministratore delegato di Balconi-Industria Dolciaria, uno dei principali
Qui! Group, attivo nei titoli di servizio per il welfare aziendale e sociale (buoni pasto), nei sistemi di pagamento e nei circuiti loyalty, chiude il 2017 con un fatturato consolidato di 560 milioni e un aumento dell’
Le cucine Snaidero dicono no ai cinesi e scelgono Dea Capital per il rilancio. Il Consiglio di amministrazione del gruppo friulano – si legge in una nota – “scaduta l’offerta vincolante ricevuta da un importante gruppo
Con la seconda campagna di equity crowdunding in un anno, la startup Winelivery ha raccolto 400mila euro su CrowdFundMe, quasi tre volte il target minimo di 150mila euro, da parte di 232 investitori. Si tratta della
Il 27 gennaio apre al pubblico il nuovo Spazio Niko Romito di Roma, in Piazza Verdi 9E. Dopo i locali di Rivisondoli, Roma all’interno di Eataly Ostiense e Milano all’interno del Mercato del Duomo,
Un claim entrato nell’immaginario collettivo (“Chicchiricchi”) e il simbolo del gallo. Bastano questi due indizi per capire che stiamo parlando di Riso Gallo, tra le più antiche riserie europee con sede a Robbio Lomellina,
Camst, gruppo italiano attivo a 360 gradi in tutti i settori della ristorazione, punta al mercato danese attraverso l’acquisizione di due aziende di riferimento: la Claus Tingstrøm e la Cheval Blanc, specializzate nella ristorazione
Una storia di famiglia, iniziata nel 1760 e giunta oggi alla settima generazione. È quella di Molino Rossetto, azienda di Pontelongo (Padova) specializzata nella produzione di farine e preparati innovativi e funzionali. Premiata con il riconoscimento “Sostenibilità
L’Italia si conferma primo Paese per la qualità a tavola con il fatturato al consumo dei prodotti a denominazione Dop, Igp e Stg che è salito a 14 miliardi di euro, dei quali 4 miliardi realizzati all’