Si attendono nuove professioni: dall'esperto di blockchain per il monitoraggio all’agronomo dell’agricoltura rigenerativa, dall'ambasciatore vitivinicolo della sostenibilità al gestore di fattorie verticali.
Tags :agroalimentare
Vendite cibo e bevande made in Italy negli Stati Uniti a quasi 5 miliardi. Secondo Cia è necessario favorire sempre di più dialogo e multilateralismo.
Secondo Cia è necessario favorire accordi multilaterali. Pesano pandemia e post Brexit.
Nel podcast di Lc Publishing si parla di digitalizzazione nella ristorazione, del nuovo progetto di Andrea Berton alle Maldive e di export e agroalimentare
La crescita della domanda di cibi e bevande all’estero – sottolinea Coldiretti – è trainata dalla Germania (+6,6%) che è il primo partner dell’Italia.
Enit: "La food experience elemento chiave per la scelta di una meta turistica, nel 2020 spesi in Italia 354,5 milioni di euro".
Il made in Italy punta sull’innovazione digitale per superare la crisi e dare forte impulso al mercato agroalimentare.
Gli investimenti in agricoltura 4.0 ripartono nella seconda metà del 2020 portando il mercato sugli stessi ritmi di crescita pre-pandemia. Spesa trainata dall’agricoltura di precisione. Crescono mobile (+65%), piattaforme (+60%) e blockchain (+59%).
Nel podcast di Lc Publishing si parla del pegno rotativo sui vini in Langa, della ripresa dell'agroalimentare e della flessione delle torrefazioni
I prodotti più venduti all’estero sono i derivati dei cereali, in primis la pasta, ortaggi trasformati - come le conserve di pomodoro - e frutta fresca (uva da tavola e mele).