È arrivata la primavera e con lei la voglia di trascorrere qualche giorno di relax alla scoperta delle bellezze del nostro Paese. VRetreats, la collezione di dimore di charme per gli amanti dell’arte, della storia
Dal 7 al 10 aprile 2022, i caselli Daziari di Milano in piazza Sempione si accenderanno di azzurro grazie all’esclusivo MetaBar di Heineken®: il primo bar in cui il confine tra realtà e metaverso è senza soluzione di
In Costiera Amalfitana, il prossimo 19 maggio, l’executive chef Michele De Blasio inaugurerà il nuovo ristorante Volta del Fuenti, all’interno dei Giardini del Fuente, proprietà che si affaccia sul Golfo di Salerno. La nuova
Il settore ortofrutta biologica ha registrato dal 2017 al 2021 un aumento di crescita delle vendite del 10% in Italia e dell’84% in Germania. 811mila le tonnellate di frutta e verdura bio consumate in Germania, mentre in Italia
*di alessandro klun I nuovi confini della ristorazione sono sempre più quelli domestici. Dinanzi all’affermazione del fenomeno social eating, alla c.d. uberizzazione del lavoro e dei servizi e ai postumi della pandemia, in
Numeri in lieve aumento nel 2021 per la Coppa di Parma IGP: si conferma il trend positivo osservato già nel 2020. Crescono i volumi di produzione: secondo i dati forniti da ECEPA – Ente di Certificazione Prodotti Agro-Alimentari,
Gay-Odin dedica all’isola di Procida il tradizionale uovo di Pasqua gigante. Un omaggio alla Capitale Italiana della Cultura 2022 “Ad un’isola unica e bellissima, per storia, paesaggio e cultura, da sempre fonte di ispirazione
Intesa Sanpaolo e la Federazione Nazionale Agroalimentare (Agrocepi) hanno siglato un protocollo di intesa al fine di offrire a tutti gli associati soluzioni di sostegno per il rilancio e la crescita del settore agroalimentare. Al
È Marisa Filippini, Chef dell’Agorà Cafè di Salò, la vincitrice della Burger Battle 2022, l’evento promosso da Lantmannen Unibake con il marchio Pastridor leader europeo nella produzione di pane e bakery con la proposta di
Il carciofo di Niscemi (CL) è stato introdotto tra i Presìdi Slow Food che, solo in Sicilia, salgono complessivamente a quota 51. «Storicamente Niscemi è la capitale del carciofo, qui sono tantissimi i produttori che si dedicano