Trinità, realtà italiana attiva nella produzione di salumi con sede principale a Vallese di Oppeano (Verona), ha siglato un accordo vincolante per l’ingresso del Fondo Italiano d’Investimento nel proprio capitale sociale. Fondata nel 1982,
Uniti dalle radici comuni e da una profonda stima reciproca, lo chef Pino Cuttaia (a destra nella foto) e Vittorio Borgia (a sinistra nella foto) di Borgia Group annunciano la loro prima collaborazione per Uovodiseppia
*a cena con diritto Alzarsi da tavola e uscire dal ristorante senza pagare è senza dubbio una pratica illegale. Tuttavia, esistono casi in cui la legge permette al cliente di andarsene senza pagare il conto. Vediamo
UniCredit sostiene gli investimenti di F.lli De Cecco di Filippo – Fara San Martino con un finanziamento Futuro Sostenibile Plus di 25 milioni di euro, della durata di 5 anni, assistito dalla Garanzia Futuro
Il food italiano ha registrato negli ultimi dieci anni una crescita rilevante, passando da un valore di 53 miliardi nel 2012 a circa 90 miliardi nel 2023. É quanto risulta dal Food Industry Monitor che analizza le performance di un
Apicoltura Piana ha chiuso il 2023 con un fatturato da circa 25 milioni euro, segnando una crescita del 5% sull’anno precedente. L’azienda di Castel San Pietro dal 1903 è conosciuta e apprezzata a livello internazionale per la lavorazione
IDeA Agro, primo fondo di private equity in Italia interamente dedicato a investimenti nell’agribusiness e farmland, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, affianca gli imprenditori Paola e Giacomo Rizzo, rilevando la maggioranza di
Pescaria, famoso fast food di pesce in Italia, annuncia un cambiamento significativo nel proprio board culinario. Tre nomi illustri e importantissimi della gastronomia italiana, tre simboli del Sud Italia: a dirigere il team sarà Peppe
Etilika, start-up nata a Roma nel 2019 e oggi tra le principali enoteche online d’Italia, ha avviato un aumento di capitale da 2 milioni di euro, aperto sia ad investitori che ad appassionati del settore, sulla
Illycaffè, attiva nel mercato del caffè, ha sottoscritto un contratto di finanziamento con un pool formato da primari istituti finanziari composto da BNL BNP Paribas, CDP, Intesa Sanpaolo (Divisione IMI Corporate &