Il Mannarino chiude il 2024 arrivando a quota 18
Il Mannarino chiude il 2024 con due nuove aperture. Con l’inaugurazione del sesto store milanese all’interno del centro commerciale Merlata Bloom, il brand consolida la propria posizione in Lombardia, e si rafforza in Piemonte, aprendo il primo punto vendita ad Alessandria. Le botteghe arrivano così a quota 18, confermando il successo del progetto nato nel 2019 dall’intuizione di Gianmarco Venuto e Filippo Sironi.
In ogni locale di Mannarino è possibile acquistare al banco, lasciandosi consigliare dal “mannarino” di fiducia, oppure scegliere il proprio taglio preferito e gustarlo direttamente al ristorante. Altrimenti, il servizio online permette di ordinare la spesa e riceverla direttamente a domicilio.
Le due nuove aperture sono a Milano, in Via Gottlieb Wilhelm Daimler 61 – all’interno del centro commerciale Merlata Bloom -, e nel cuore di Alessandria, in Via dei Martiri 16. Nelle nuove botteghe sarà disponibile l’offerta che da sempre contraddistingue Il Mannarino: le iconiche bombette, le succulente costate, le specialità della gastronomia – come le polpette al pomodoro e la caponatina pugliese – e molto altro. Il tutto è immerso in un’atmosfera calda e accogliente, resa unica dalle inconfondibili tonalità di giallo e verde, gli arredi in legno, le ceramiche pugliesi e i vivaci neon che riprendono i celebri slogan del brand.
“Il 2024 si riconferma un anno cruciale, ricco di traguardi e proiettato verso una crescita sempre più ambiziosa de Il Mannarino – dichiarano Gianmarco Venuto e Filippo Sironi, co-founder de Il Mannarino -. “Dal 2019 ci dedichiamo a offrire un servizio autentico e genuino, con l’obiettivo di valorizzare l’antica arte della macelleria e promuovere un consumo consapevole e sostenibile della carne. Abbiamo intensificato il nostro impegno a collaborare con piccoli produttori locali, contribuendo a preservare le tradizioni e a sostenere le filiere del territorio. Le nuove aperture a Milano e Alessandria rappresentano un passo importante nella nostra espansione nazionale, consolidando la nostra presenza e il legame con i valori che da sempre ci contraddistinguono”.
Le altre novità
Un anno di importanti novità per la nota insegna di macellerie con cucina, tra cui spicca senza dubbio la creazione del “Disciplinare de Il Mannarino”, un regolamento che stabilisce rigorosi standard nutritivi e pratiche di gestione delle stalle per garantire il benessere animale e la qualità dei prodotti. Frutto di un processo di studi e analisi, il documento è stato sviluppato in collaborazione con aziende agricole italiane di piccole e medie dimensioni, radicate nel territorio e accomunate dai medesimi valori di sostenibilità e tradizione.
A questa iniziativa si affianca l’inaugurazione del MannaLab, un laboratorio all’avanguardia situato a Monza, in Via Ghilini, dedicato alla lavorazione della carne. Questa struttura rappresenta un’evoluzione fondamentale per Il Mannarino, consentendo il controllo diretto dell’intera filiera produttiva: dall’allevamento in stalla, alla lavorazione nel laboratorio, fino alla somministrazione nei punti vendita. Alla base di questa scelta vi è la volontà di promuovere la filosofia del “nose to tail”, riducendo gli sprechi e mantenendo elevati standard qualitativi. Queste novità si inseriscono in una visione aziendale improntata alla sostenibilità, sia ambientale sia legata alla salute umana e al benessere animale. Nella stessa ottica, Il Mannarino sostiene una dieta flexitariana, incoraggiando un consumo consapevole e responsabile della carne, in armonia con le raccomandazioni dell’Oms che ne sottolineano l’importanza come parte di una dieta equilibrata.