Da Ismea arriva un'altra faccia del carrello degli italiani. Crescono: salumi affettati, mozzarelle, patatine , birre, spalmabili, pizze surgelate e cioccolato.
La startup del “ristorante digitale” Foorban riconverte la sua logistica. Al via “Foorban Market”, un servizio express di spesa a domicilio a Milano con consegna entro 24 ore.
Dopo la Carta d’Identità Alimentare, MyCIA scende in campo dalla parte dei ristoratori con menù digitali condivisibili tramite un semplice link. “Il tutto gratuitamente come forma di solidarietà anti Covid”, spiega il ceo Pietro
Mulan Group lancia il primo dark store a Milano con Glovo progettando box solidali. Per ogni piatto acquistato attraverso la piattaforma di delivery verrà donato un pasto allo staff medico degli ospedali lombardi
L'azienda pavese Molino Vigevano si mette al fianco dei pizzaioli “a riposo forzato” organizzando una serie di corsi di aggiornamento gratuiti online. Il primo è in programma il 2 aprile.
Il presidente di Federalimentare Vacondio rassicura la stampa estera in Italia. “Ottimismo, lavoro, cooperazione di filiere: ce la faremo”. Ivano Vacondio ha parlato dello stato della produzione e della distribuzione del cibo made in Italy.
Dall’online all’offline, la startup trova ai freelance una scrivania in locali belli e funzionali, un’alternativa agli spazi di coworking. Con l’app, in futuro, si riserveranno sale meeting e si troverà lavoro
Gli italiani a casa si sono riscoperti panificatori, pasticceri e pizzaioli e questo ha fatto quadruplicare le richieste di lievito nel giro di pochi giorni. Assitol spiega perchè non si trova.
Il produttore di vetrine refrigerate e arredamenti per il food retail Clabo, chiude il 2019 con un ebitda di 6,8 milioni, in crescita dell'11,5%.
A una settimana dall'accordo per la trattativa in esclusiva, è stata trovata l'intesa che porta il 46,24% della Centrale del latte d'Italia al gruppo emiliano Newlat Group. Nasce così il terzo operatore italiano del settore, con obiettivo