Chiusa l’edizione numero 51 di Vinitaly, il settore vinicolo si guarda allo specchio e vede un sistema dinamico, reattivo e complessivamente in buona salute, ma con diverse problematiche da affrontare nei prossimi anni. Se infatti
Tags :Sommelier
Wine Monitor, attraverso la partnership con Vino75.com, l’enoteca specializzata per la vendita online nata a Firenze nel 2014 all’interno dell’acceleratore di startup Nana Bianca, ha realizzato un Report sul profilo dell’acquirente
Qualità, promozione e internazionalizzazione (con focus sul mercato cinese) sono le parole chiave per il vino italiano. Se ne è parlato il 28 marzo a Milano alla presentazione del Padiglione Lombardia a Vinitaly 2017. All’evento erano presenti
Crescita significativa delle vendite delle bottiglie di vino a denominazione d’origine e degli spumanti; il vino biologico prosegue il suo percorso di uscita dalla nicchia di mercato; flessione dei vini nel brik di cartone
Il mondo del vino sta attraversando una fase di forte cambiamento: consumatori più consapevoli e interessati, nuovi canali di relazione personale con il cliente e l’affermarsi dell’e-commerce come canale di distribuzione rappresentano per
Zonin 1821, azienda vitivinicola attiva nel settore a livello italiano e internazionale, punta sulla crescita all’estero, in particolare sul mercato statunitense. «Il 2016 è stato un anno di soddisfazioni, soprattutto sul fronte internazionale», commenta il presidente Domenico
L’Italia si conferma il primo fornitore di vino degli Usa. Con una quota di mercato complessiva del 32,4%, un export che nel periodo gennaio-novembre 2016 ha raggiunto 1,65 miliardi di dollari ed è cresciuto del 5,9% rispetto allo stesso
Autogrill consolida la propria presenza a Fiumicino grazie all’apertura di quattro nuovi concept di ristorazione che, nella nuova area di imbarco E del T3, inaugurata da Aeroporti di Roma lo scorso dicembre per i
Sono laureate, ma hanno stipendi più bassi degli uomini. Hanno difficoltà a conciliare la vita professionale con la famiglia. Rimandano la nascita dei figli ben oltre i 30 anni e sono ancora alle prese con il
Stati Uniti e Regno Unito, con 9 miliardi di euro in totale, valgono insieme il 33% delle importazioni mondiali di vino (rispettivamente 18% e 15%). Lo dicono i dati del Wine Monitor di Nomisma, secondo cui gli Usa sono