Gli italiani che consumano vino sono circa il 54% del totale. A causa dell’emergenza Covid si stima una contrazione di ricavi di circa 4,7 miliardi di euro per il 2020
Tags :Slider
Nonostante gli effetti della crisi globale da Covid-19, reggono le esportazioni del made in Italy agroalimentare. Tra gennaio e luglio l'export è cresciuto del 3% raggiungendo i 26,1 miliardi di euro, sullo stesso periodo del 2019.
Storico via libera all’etichetta con l’indicazione di provenienza su carni suine trasformate per promuovere il vero made in Italy.
Assodelivery e il sindacato Ugl Rider hanno firmato il CCNL Rider. Si tratta del primo contratto in Europa della on-demand economy, che riconosce maggiori protezioni ai rider del food: dai compensi minimi alle assicurazioni
Nuovo business per Daniel Canzian a cui è stata affidata la direzione gastronomica del nuovo campus milanee SDA Bocconi di via Castelbarco-via Sarfatti.
di Francesca Corradi. Anche in Italia si sta diffondendo la pratica, diffusa all’estero, di richiedere un acconto alla prenotazione per tutelarsi dal “no show”
Oggi l’e-commerce B2B è 11 volte più grande del B2C. Attualmente, l’export online italiano B2C vale 11,8 miliardi di euro, mentre l’export online tricolore B2B arriva a fatturare ben 132 miliardi.
Gli spazi dedicati alla frutta esotica, nel nostro Paese, sono in costante aumento. Ne è un esempio la Sicilia, con oltre 5mila ettari dedicati.
La Montecchia, gestita dalla famiglia Alajmo chiude il 31 dicembre. Dopo Hostaria in Certosa, i fratelli stellati continuano a investire a Venezia sviluppando, insieme ad Alberto Sonino.
Non è più il pomodoro che raggiunge l'azienda ma il contrario. Mutti, infatti, ha deciso di portare la fabbrica sul campo grazie alla costruzione di un prototipo di azienda trasportabile.