Sempre più ristoranti si tutelano dal “no show”

È settembre e al rientro in città molti clienti hanno trovato una sorpresa: la richiesta di un acconto per la prenotazione di un tavolo.

Ebbene sì, anche in Italia si sta diffondendo la pratica, diffusa all’estero, di richiedere gli estremi della carta di credito e di una somma come “caparra”. L’obiettivo degli imprenditori è uno solo: tutelarsi dal “no show” ovvero quando il cliente prenota e non si presenta. Non tutti sanno, infatti, che questo comportamento può portare, al ristorante, un calo del fatturato fino al 20%.

 

Già profondamente colpiti dall’emergenza sanitaria, con la chiusura forzata prima e il dimezzamento dei tavoli poi, i ristoratori non possono che correre ai ripari.

 

Ma se per gli stellati questa pratica viene digerita con più facilità diverso è se applicata dall’insegna del cuore con molti posti a sedere o dove il conto è di poche decine di euro.

 

D’accordo o meno il ristoratore sta agendo correttamente e non sta “truffando” nessuno. La richiesta di caparra, attraverso carta di credito o bonifico pay pal, segue, infatti, le stesse leggi “contrattuali” di quando si prenota una camera o un appartamento. In caso di mancato check-in la struttura può trattenersi una parte, se siamo fortunati solo la prima notte, o l’intero valore del soggiorno.

Dalle testimonianze di alcuni chef imprenditori emerge che non c’è né un comportamento né un parere unanime sulla questione.

Tra i  ristoratori c’è, infatti, chi chiede un importo fisso per ogni commensale o tavolo, da decine di euro fino a centinaia se si tratta di un gruppo, o chi sceglie di chiedere l’acconto solo con gli stranieri, i più “fraudolenti” o difficili da rintracciare (secondo la loro esperienza).

Tra i metodi più improvvisati c’è anche l’abitudine di tenere una blacklist da condividere con i colleghi. Così facendo si individuano a colpo sicuro gli habitué dei “no show”.

Ancora la maggioranza dei ristoratori, però, ritiene sgradevole richiedere depositi, soprattutto a una clientela “affezionata”, e decide quindi di rischiare. La pratica dei pagamenti anticipati presupporrebbe inoltre la prevedibilità dello scontrino, che ancora molto spesso si “dimenticano” di fare.

Per un popolo che ha fatto fatica ad abbandonare il telefono per prenotare un tavolo e ancora di più abituarsi a pagare con la carta di credito, la richiesta di un acconto sarà veramente dura da far accettare.

 

Secondo un sondaggio dell’irlandese The Journal, per il 53,2% dei votanti una soluzione del genere sarebbe di fatto inconcepibile e comporterebbe in automatico il cambio di destinazione. In Italia la percentuale potrebbe essere ben più alta soprattutto se si tratta di insegne di fascia medio bassa.

 

In realtà credo sia solo questione culturale. Ormai, infatti, si paga tutto in anticipo, senza che nessuno storca il naso: dal volo al treno, dal concerto al teatro.

Foodcommunity.it monitorerà l’evolversi della questione, nel frattempo, date un’occhiata alla rubrica Le tavole della legge.

di Francesca Corradi

Sempre più ristoranti si tutelano dal “no show”

Leave a Reply

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram