Milano torna capitale del food e della food innovation con Seeds&Chips, il summit internazionale sulla food innovation dall’8 all’11 maggio (FieraMilano Rho, padiglioni 8-12). Quattro giorni di conferenze e incontri sui grandi temi
Tags :Slider
Dopo il successo di Milano, Finger’s sbarca anche a Roma. Il brand di cucina fusion asiatica creato da Roberto Okabe apre nel centro della Capitale, in via Carrara, a pochi metri da Piazza del
Cristina Bowerman (nella foto) è sempre più protagonista della ristorazione capitolina. Da maggio la chef di Glass Hostaria e di Romeo supervisiona l’offerta gourmet dei nuovi spazi del museo Maxxi. Il servizio di ristorazione è affidato
A meno di un anno dall’apertura, lo chef Ivan Milani (nella foto) sta per lasciare il ristorante Piano35 del grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino. Alla base della rottura ci sarebbero due motivi: in primo
Il fatturato di Illycaffè raggiunge il suo massimo storico. L’azienda triestina ha chiuso il bilancio consolidato del 2016 con ricavi per 460,4 milioni, in crescita del 5,3%, un Ebitda di 65,3 milioni (in linea con l’esercizio precedente)
Il celebre produttore piemontese Angelo Gaja (nella foto) sbarca in Sicilia e acquista 21 ettari di terreno sull’Etna insieme al vignaiolo siciliano Alberto Graci. La notizia è stata lanciata dal sito Cronache di Gusto, secondo cui “
Nel mondo del vino c’è una realtà giovane che si è imposta rapidamente come uno dei format più di successo in Italia. Si tratta di Signorvino, enoteca-wine bar fondata nel 2012 da Sandro Veronesi (nella foto), patron
di Gabriele Perrone Dopo la settimana della moda e del design, Milano è pronta a diventare anche la capitale del food. Dal 4 all’11 maggio nel capoluogo lombardo è in programma la prima settimana di iniziative dedicate al
Foorban, il primo modello di “ristorante digitale” in Italia, annuncia un nuovo mini-round di finanziamento di 650mila euro da un gruppo di investitori privati e si prepara a consolidare il mercato milanese e lanciare il
Chiusa l’edizione numero 51 di Vinitaly, il settore vinicolo si guarda allo specchio e vede un sistema dinamico, reattivo e complessivamente in buona salute, ma con diverse problematiche da affrontare nei prossimi anni. Se infatti
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
        



 
								 
                