Il settore agroalimentare continua a crescere anche nel 2016 a ritmi nettamente superiori rispetto all’economia italiana, nonostante un rallentamento rispetto all’anno precedente. È questo il primo dato emerso dal Food industry monitor, l’osservatorio sulle
Tags :Slider
Colpo grosso di Amazon che mette a segno la sua maggiore acquisizione di sempre e si espande nel settore della grande distribuzione. Il colosso americano dell’e-commerce ha rilevato la catena di supermercati Whole Foods
Ferrero ha inaugurato a Singapore il primo centro di innovazione asiatico del Gruppo. Ospiterà diverse funzioni strategiche di innovazione nei settori della salute e della nutrizione, delle nuove materie prime, della ricerca e sviluppo prodotto,
Ombre cinesi sul futuro di Esselunga. Secondo quanto riporta Repubblica, il colosso cinese dell’immobiliare e dell’energia Yida International Investment Group ha fatto pervenire a tutti gli azionisti della holding Supermarkets Italiani e dell’
Lo chef Niko Romito (nella foto) è tra i finalisti del Basque Culinary World Prize, premio della scuola di cucina Basque Culinary Center e del governo basco che assegna 100 mila euro al miglior progetto solidale legato
Campari esce definitivamente dalla produzione di vini fermi, con la cessione della sua ultima azienda dedicata ancora di proprietà: la francese Château de Sancerre, che passa a Maison Ackerman, tra i più importanti produttori
La società internazionale di alternative asset management The Carlyle Group ha acquisito la maggioranza del capitale della società italiana Irca, uno dei principali produttori europei di ingredienti e semilavorati dedicati alla pasticceria, panificazione e alla
Una squadra di giovani entra nel panorama gastronomico veneziano. È il team di Zanze XVI, l’osteria dei giorni nostri, che ha aperto l’8 giugno nel sestiere di Santa Croce, lungo Fondamenta dei Tolentini (zanze.it).
Lungo il Naviglio Grande a Milano, all’ora del caffè sui tavolini all’aperto, i passanti salutano Maida Mercuri, la signora del Pont de ferr. Quasi tutti la conoscono, d’altronde qui lei ha scritto
di Gabriele Perrone Piovono milioni sulle cucine stellate. In Italia oggi sono 343 i ristoranti che possono esibire il prestigioso fregio della guida Michelin. Un collettivo formato sempre più da cuochi-imprenditori che, nell’ultimo anno, secondo



