La Regione Piemonte vuole aprire un ristorante in quota all'interno del grattacielo Fuksas, futura sede
Tags :ristorante
Il primo ristorante vichingo d’Italia si rinnova completamente mantenendo la sede di via Gaetano Ronzoni 2, in zona Navigli a Milano
Heinz Beck, lo chef tre stelle Michelin de La Pergola a Roma, approda in Sardegna al posto di Gordon Ramsey.
In crescita rispetto allo scorso anno anche la spesa complessiva stimata per le cene a lume di candela che raggiungerà i 227 milioni di euro (+2,7% in confronto al 2018)
Il contratto con Affida, newco del gruppo Cir Food, che gestiva l’aspetto ristorativo dal maggio del 2016, non è stato rinnovato per il 2019: questo ha comportato la chiusura dei due locali e il conseguente mancato rinnovo
Da 40 anni La Rampina è il posto del cuore di tanti lombardi che amano il fuori porta (ci veniva anche Gualtiero Marchesi), accolti dal glicine secolare che ne incornicia la facciata e avvolti dal fascino della
Secondo l'indagine della Federazione Italiana Pubblici Esercizi sono oltre 85mila (il 72%) gli esercizi che terranno aperto il giorno di Natale per accogliere 4,7 milioni italiani che, come di consueto, consumeranno il tradizionale pranzo al ristorante.
Franco Sultano, per tutti Ciccio, alla soglia dei 50 anni si è lanciato in una nuova avventura. Dal Mediterraneo alla Mitteleuropa, il 3 dicembre, nella capitale austriaca, ha aperto il ristorante Pastamara all’interno dell’hotel The Ritz-Carlton.
I vichinghi sbarcano sui Navigli. All'indirizzo di via Ronzoni, 2 ha aperto i battenti Valhalla, il primo ristorante vichingo italiano con selvaggina cotta alla brace o con la tecnica della bassa temperatura
Apre Pausa, il format gastronomico promosso dall’imprenditore Marco Cattaneo che propone alcuni dei piatti simbolo della dieta mediterranea e della tradizione italiana, da consumare in loco o nella formula take away e delivery.