Il più grande polo italiano per la produzione di birra potrebbe nascere in Piemonte con i fondi delle compensazioni per la Tav, previste per i cittadini dell’alta Val di Susa come indennizzo per la
Tags :Produttori
Lo storico zuccherificio Eridania, fondato nel 1899, diventa al 100% francese. I soci del gruppo Maccaferri hanno deciso di vendere la propria quota del 51% a Cristal Union, che dal 2010 possedeva il 49%. Il closing dell’operazione è previsto per
In quasi due anni il taglio delle esportazioni in Russia è costato oltre 600 milioni di euro all’agroalimentare italiano, di cui circa la metà è dovuto al completo azzeramento delle spedizioni di ortofrutta, formaggi, latticini, carni e
La finanza e il vino fanno parte di due mondi diversi. Il primo è frenetico, volatile e può bruciare miliardi in pochi secondi. Il secondo è lento, ha bisogno di tempo, segue il corso della natura per
Il latte non è «fondamentale in tutte le fasi della vita degli individui» e nemmeno «indispensabile per il nostro organismo nella fase dello sviluppo e nell’età adulta». Su questa base la Lega Anti Vivisezione (Lav) è
Nasce nelle Marche il nuovo centro internazionale di ricerca e innovazione sul caffè. Il progetto è frutto della collaborazione tra Simonelli Group e l’Università di Camerino e ha l’obiettivo di valorizzare la tradizione manifatturiera
Ha preso il via il 25 giugno a New York Fancy Food, la fiera dedicata alle specialità alimentari più grande del Nord America, alla quale Italia si presenta da protagonista con 330 aziende partecipanti. «L’Italia è un
Via libera al nuovo sistema di sanzioni che va a colpire i ‘furbetti’ dell’olio di oliva Made in Italy, con multe fino a 18 mila euro. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 103/2016, in vigore
L’agroalimentare è una leva per la ripresa dell’economia italiana, con un tasso di crescita nel 2015 oltre cinque volte superiore al Pil nazionale (+4,6% del fatturato contro +0,8%) e un incremento del valore aggiunto pari all’8%. Il
I vini Antinori sbarcano in Cina. Come riporta AgiChina.it, le oltre 100 etichette della cantina italiana entrano sul mercato orientale dopo l’accordo con Cofco, il gigante statale cinese dell’agri-business che sarà il distributore