Secondo le stime di Nomisma Wine Monitor, dopo un 2023 in leggero calo sul fronte dell’export (a valori), e un mercato nazionale che ha risentito dell’effetto dell’inflazione, portando a una riduzione delle vendite
Tags :nomisma wine monitor
La sostenibilità rappresenta insieme al biologico uno dei principali driver di acquisto del Prosecco, un trend che coinvolge trasversalmente – seppur con entità diversa – i consumatori di tutti i principali mercati di riferimento del Prosecco Doc.
Vino e trend 2022: gli italiano consumano sempre più vino biologico. A dimostrarlo la ricerca curata da Nomisma-Wine Monitor per FederBio e Assobio presentata a questa edizione di Vinitaly a Verona e dal titolo “Vino bio:
Secondo l’ultimo report Nomisma Wine Monitor, realizzato in collaborazione con NielsenIQ, continuano a crescere le vendite a valore di vino nel canale off-trade in Italia. Si registra un aumento del 10% in iper e super
Per i paesi produttori è di 1,4 miliardi di euro la perdita nell’extra-Ue tra marzo e agosto. Il vino made in italy registra un -8,6% ma si comporta meglio degli altri Paesi: crollo della Francia a
Forte la crescita nell’online: Nomisma Wine Monitor insieme a Nielsen stimano un aumento delle vendite di vino nel canale del 102%. Nel primo semestre 2020, gli acquisti di vino in gdo sono aumentati del 9% a valore
Nuovo giro di giostra per i dazi Usa sulle importazioni europee, previsti per metà agosto. Fino ad oggi i vini italiani sono stati risparmiati, al contrario dei vini fermi francesi che hanno subito un calo
L'asse è passato dal Nord Europa al Nord America, il primo mercato per l'esportazione di vino italiano. "La vera sfida è allargarci in altri mercati, in primis la Cina e poi l'Est Europa", afferma Denis Pantini di
La quota di mercato dei transalpini scende sotto il 30%, contro il 43% di dieci anni fa. L’Italia rappresenta solo il 7% dell'import cinese con una riduzione di quasi il -13% a valore e -6% a volume.
Per il Bel Paese il mercato dei liquori genera un giro d'affari che vale 405 milioni di euro, con un peso del 42% sul totale delle esportazioni di settore.