Nonostante il lungo periodo di siccità, sembra che nel 2022 il vino non ne abbia particolarmente risentito, anzi. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf, la siccità e il caldo record di quest’anno non hanno compromesso il vigneto Italia che, all’avvio della campagna vendemmiale, promette uve di […]
Tags : Gian Marco Centinaio
Crisi del grano: il Sottogretario al Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) Gian Marco Centinaio (in foto) ha annunciato di fronte ai produttori di semi che verrà richiesto all’Unione Europea di sbloccare 1 milione di ettari dal Fondo Rotazione. La richiesta nasce dal tentativo di intervenire in una situazione critica, gravata dalla guerra […]
Presentata al Mipaaf un'app per acquistare il prodotto direttamente dal cavatore. Uno strumento messo per difendere il prodotto italiano da contraffazioni
Secondo l'Efsa, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare il nostro Paese è risultato, ancora una volta, un'eccellenza in Ue in fatto di controlli.
Dal Mipaaft decreti anche per la biodiversità e gli incentivi a giovani agricoltori
Il settore dell'agrifood occupa il 40% della popolazione mondiale. Nel 2018, sono stati investiti nel settore 16,9 miliardi di dollari in innovazione tecnologica, il 43% in più dell’anno precedente.
Presentata la prima edizione di Aperitivo Festival, il nuovo format di Lievita – SG Company, che andrà in scena nella primavera del 2020.
Via libera all'aumento di 100 milioni di euro a favore dei contratti di filiera e di distretto gestiti dal Mipaaft all'interno del Piano operativo agricoltura. Gli investimenti destinati alle filiere agricole e agroalimentari italiane raggiungono quindi quota 500 milioni di euro.
Un business da 168,4 milioni di dollari, in crescita del +4,92% sul 2017, con oltre 36 milioni di litri di vino esportati
Durante l'incontro, dedicato al mondo del food e delle sue eccellenze è stata presentata una nuova indagine riguardo al ruolo fondamentale del cibo nelle relazioni individuali e collettive, familiari, con il territorio, come siano driver di benessere e salute, condensato di valori e comportamenti responsabili.