Occorre modificare urgentemente le scelte alimentari, perché il cibo che scegliamo incide sulla salute delle persone e degli ecosistemi. Dalla Festa del BIO, che si è appena conclusa a Palazzo Giureconsulti nel cuore di Milano, è stato lanciato un messaggio importante: dobbiamo impegnarci tutti insieme per diminuire l’impatto ambientale passando da un modello intensivo all’approccio […]
Tags : FederBio
Torna a Bologna la seconda edizione di Slow Wine Fair, dal 26 al 28 febbraio 2023 La seconda edizione della fiera dedicata al vino buono, pulito e giusto, organizzata da BolognaFiere e SANA (Salone Internazionale del Biologico e del Naturale), con la direzione artistica di Slow Food. La fiera gode del supporto di ICE – […]
La difesa ambientale e degli ecosistemi passa anche da cosa portiamo in tavola. Occorre adottare un modo più sostenibile di produrre e consumare cibo facendo attenzione agli sprechi e alla stagionalità. L’agricoltura biologica ha un ruolo fondamentale nel contribuire a preservare la fertilità del suolo e nel contrasto al cambiamento climatico, ambientale e alla perdita […]
Il 2022 ha visto un andamento molto positivo dell’export del biologico: le vendite di prodotti agroalimentari italiani bio sui mercati internazionali hanno raggiunto i 3,4 miliardi di euro, mettendo a segno una crescita del +16% rispetto all’anno precedente. Il riconoscimento del bio made in Italy sui mercati internazionali è testimoniato anche della crescita di lungo […]
Maria Grazia Mammuccini (nella foto) è stata rieletta presidente di FederBio. La affiancherà un nuovo ufficio di presidenza composto dai vice presidenti Andrea Bertoldi e Marco Paravicini e dai consiglieri Maria Letizia Gardoni, Rossella Bartolozzi, Aldo Cervi e Michele Monetta. «Puntiamo a fare del biologico il protagonista della transizione ecologica dell’agricoltura italiana – ha dichiarato […]
Vino e trend 2022: gli italiano consumano sempre più vino biologico. A dimostrarlo la ricerca curata da Nomisma-Wine Monitor per FederBio e Assobio presentata a questa edizione di Vinitaly a Verona e dal titolo “Vino bio: trend & sfide”. Anche i dati dell’e-commerce sono in continua a crescita (+13,4%), i prezzi medi superano del 10% […]
Con un’incidenza pari al 15,8%, l’Italia è il primo Paese per quota di vigneto biologico sulla superficie vitata totale. Negli ultimi otto anni la viticoltura bio italiana è più che raddoppiata (+ 107% dal 2011 al 2018)
L’aumento di superfici, operatori e consumi sancisce il primato del Paese nel biologico con quasi due milioni di ettari e il 15,5% dell’intera superficie coltivata in Italia
Nel capoluogo emiliano sabato 7 settembre ritorna la Festa del Bio. Lo spreco alimentare e i cambiamenti climatici sono i temi al centro della nuova edizione della manifestazione clou di SANA City.
Sana sarà anticipato dagli stati generali del bio, in programma il 5 e il 6 settembre, sempre nel capoluogo emiliano. Si tratta di due giornate con confronti in cui si delineeranno le scelte strategiche per il futuro dell’agricoltura e di ambiti fondamentali come la sostenibilità, il rispetto dell'ambiente e il corretto utilizzo delle risorse.