Coldiretti e Princes insieme per la sostenibilità della filiera e maggiori tutele per i coltivatori
Tags :coldiretti
Presentato il Rapporto di Coldiretti-Eurispes. I settori agroalimentari più colpiti sono il vino, la carne, le conserve e lo zucchero
Sono 85 i miliardi di euro spesi dagli italiani per mangiare fuori casa ma il saldo negativo tra le attività aperte e quelle cessate nel 2018 è il più alto degli ultimi 10 anni.
Complessivamente le enoteche in Italia sono 7.278 e si calcola un aumento del 14% negli ultimi otto anni (+8,7% in cinque anni).
Prosecco, Asti e Franciacorta i più amati. Aumenta del 27% la vendita di spumante italiano in Francia.
Il "no deal" potrebbe costare caro al made in Italy. Vino e ortofrutta i settori più coinvolti.
Secondo l'analisi Coldiretti su dati Censis quasi un italiano su quattro (22,3%), nel 2018, ha mangiato fuori almeno una volta a settimana. Si tratterebbe del 35% del totale dei consumi alimentari.
La Turchia si conferma il principale produttore mondiale di nocciole con un aumento del 30% nelle importazioni in Italia destinate a rifornire soprattutto l’industria dolciaria
È stato presentato martedì 8 gennaio a Matera il marchio “Io sono lucano” ideato da Coldiretti Basilicata. Il brand collettivo mira a connotare le produzioni agroalimentari (cereali, carni, ortofrutta, latte e formaggi, vino) radicate al territorio valorizzandole
Record per le esportazioni di prodotti agroalimentari made in Italy nel mondo. Trainano la crescita: vino, ortofrutta, salumi, formaggi e pasta.