Il 9 giugno, Intesa Sanpaolo e Coldiretti hanno siglato un importante accordo per il rilancio dell’agricoltura che prevede un plafond di 3 miliardi di euro per le piccole e medie imprese associate, a supporto dei primi
Tags :agricoltura
Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 riapre i battenti a Roma il primo salone del formaggio italiano e delle rarità casearie. Da tre anni Formaticum è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di formaggio, per gli operatori
«È ufficialmente iniziata la sfida economica più importante dal secondo dopoguerra ad oggi, per rimuovere gli ostacoli che hanno bloccato la crescita del reddito e della produttività da oltre un decennio». Giansanti, ha così commentato l’
Produzione -3,2%, agriturismo -60,8%. Serve politica di crescita e aiuti a settori più danneggiati.
Nel 2020 sono state finanziate con oltre 491 milioni di euro 3.873 aziende agricole e di prima trasformazione. A dirlo è il rapporto statistico To Lease 2021 curato da Assilea, l'associazione italiana del leasing e del noleggio a lungo termine.
PepsiCo ha annunciato una nuova e impattante ambizione aziendale di “agricoltura positiva”, ancorata all’obiettivo del 2030 di diffondere pratiche agricole rigenerative su 7 milioni di acri
Secondo Unioncamere, nel 2020 sono scomparse 2.411 imprese a conduzione femminile, un calo dell’1,15%.
L'obiettivo è tracciare le linee guida per l’agricoltura del futuro. Il Think Tank si occuperà di analizzare il processo di digitalizzazione in corso del comparto agroalimentare, attraverso laboratori di ricerca.
L’agricoltura italiana si classifica nel 2020 al primo posto in Europa per valore aggiunto con 31,3 miliardi di euro. La Francia si aggiudica il secondo posto mentre la Spagna il terzo.
Secondo 1 italiano su 3(32%) l’agricoltura rappresenta un ambito di lavoro interessante, essendo un settore ampio e diversificato in cui sviluppare competenze e crescere professionalmente. Lo rileva l’ultima ricerca dell’Osservatorio Reale Mutua dedicato all’