Nella Murgia Valley sostenibilità e ricerca su alimenti naturalmente senza glutine e prevalentemente bio fanno crescere il fatturato di Andriani. Agricoltura di precisione e filiere controllate guidano la rivoluzione agroalimentare.
Il nuovo locale apre al pubblico sabato 30 maggio a Verona. Lo chef stellato Perbellini investe in un nuovo concept, Giancarlo Perbellini Pop Up: cocktail classici rivisitati e tre opzioni di menu che cambieranno ogni giorno.
Il coronavirus ha travolto anche il settore delle guide gastronomiche ma secondo Gwendal Poullennec, alla guida della Michelin, il lavoro dei critici deve procedere come prima della pandemia.
Saltato l’accordo d'acquisto dello stabilimento di Venturina da parte di Barilla e dopo due finanziamenti su October, Italian Food è alla ricerca di un nuovo socio.
Carrefour Italia analizza la tendenza delle vendite nel comparto alimentare online nei mesi del lockdown. Cresce in maniera esponenziale il settore e-commerce in ambito food.
di francesca corradi - All'attesa riapertura di ristoranti, trattorie, osterie, agriturismi, cantine e bar non corrisponde un’altrettanta ripresa del mercato del vino.
Il commissario europeo all'Agricoltura, Janusz Wojciechowski ha fatto chiarezza sulla questione dell termine balsamico. Il comparto dell'aceto balsamico, che si lega a una grande tradizione territoriale, vale per l'economia dell'Emilia Romagna oltre un miliardo di
Ristorante Berton, l'insegna milanese di via Mike Bongiorno, riprende la regolare attività. Attivi anche il servizio take away e delivery.
L’agrigelateria milanese Gusto 17 ridefinisce e rafforza la simbiosi con i clienti e la città regalando del tempo da accumulare in un programma fedeltà e trasformare in servizi attraverso un programma digitale.
In bilico fino a 300mila posti di lavoro. Secondo uno studio di Bain & Company si sono già persi 14 miliardi di fatturato durante il lockdown. Includendo le misure restrittive sulla riapertura l’impatto sull’intero 2020 arriverebbe