i. Un’ampia offerta di nuovi prodotti con cui l'azienda lecchese Icam, produttrice di semilavorati del cacao, darà nuova linfa al settore.
Si è svolta a Roma, presso la Casina di Macchia Madama, l’edizione 2021 dei Legalcommunity Italian Awards. Durante la serata sono stati premiati i protagonisti, tra studi e professionisti, della consulenza legale e fiscale operativi su
“Il trend della sostenibilità ambientale, iniziato ormai da diversi anni, è una delle strade principali da percorrere per il futuro, soprattutto per quanto riguarda i packaging dei prodotti alimentari", sottolinea Federica Bigiogera
Fabio Picchi in dialogo con Paolo Martini sull'applicazione del concetto di sostenibilità al cibo e alle filiere produttive
A trainarlo, l’azienda Pinsalab che nell’ultimo biennio ha registrato un fatturato di quasi +600% e assunto 36 dipendenti solo negli ultimi sei mesi.
Il gruppo ha chiuso il 2020 in aumento, grazie al giusto mix tra mercati e canali di vendita, continuando a puntare sulla qualità e sull’innovazione. Un’ulteriore crescita, anche in sostenibilità e digitalizzazione, è la nuova
di francesca corradi - Si tratta di un mercato sempre più in crescita che si stima aumenterà a livello globale di 154 miliardi di dollari entro il 2028.
Annunciato il cambiamento societario che porterà a un’accelerazione del piano per il triennio.
Ripresa ancora lenta, investire su promozione made in Italy, e-commerce (+120%) ed export in Cina (+22%). Boom di rosati e bollicine (1 mld di bottiglie nei prossimi tre anni).
Tra i 139 finanziatori della startup della nutrizionista Chiara Manzi e del manager Danilo Pertosa, anche la nota business angel Angelica Morrone.