La lunga estate calda appena trascorsa sembra aver influito solo parzialmente sul consumo di vino. Vinarius, l’Associazione delle Enoteche Italiane, fa un bilancio dell’anno e presenta i risultati della sua indagine relativa agli andamenti delle vendite a confronto con il 2021 e analizzando i trend di consumo registrati nell’ultimo triennio. La ricerca vuole analizzare gli […]
Lo stress è tra le principali cause di comportamenti alimentari scorretti. Lo rileva l’ultima ricerca dell’Osservatorio Reale Mutua in collaborazione con Slow Food. I più si danno a disordini di ogni genere (33%), il 27% si
L’Osservatorio Confimprese-EY sui consumi sui dati di agosto 2022 (vs agosto 2021) ha evidenziato un netto miglioramento del totale mercato, che chiude a +9,8% il mese più positivo dalla fine delle restrizioni. I buoni risultati sono dovuti
Il 1° ottobre si celebra il World Vegetarian Day, una giornata istituita dalla North American Vegetarian Society nel 1977 per sensibilizzare sui benefici di una dieta vegetariana. In un mondo sempre più attento e responsabile nei confronti
NielsenIQ nell’analisi “Lo stato del Largo Consumo in Italia” evidenzia mensilmente lo scenario dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane nella Grande Distribuzione Organizzata. NielsenIQ rileva che a giugno 2022 il fatturato
Pandemia, aumento dei prezzi, conflitto russo-ucraino, cambiamento climatico. Sono solo alcune delle sfide che il settore food & beverage sta affrontando. La società di consulenza Willis Towers Watson ha svolto un’indagine per capire in
La vacanza degli italiani è fatta di buon cibo e relax. A scoprirlo è l’ultimo studio “Cibo e Viaggi” dell’Osservatorio Nestlé che paragona le vacanze del 2022 a quelle del 2018, mettendo in luce i nuovi significati
Il 2021 ha segnato una forte ripresa nel settore del food, con una crescita del 6,8%, superiore a quella del Pil (6,6%). La crescita continuerà anche nel 2022 e nel 2023, con tassi intorno al 4% annuo, più del doppio del
Il food in ripresa. Ruolo chiave avrà la rete dei mercati che ha previsto investimenti per 450 milioni di euro entro il 2026. Ad oggi, il numero dei mercati in Italia è sei volte superiore a quello di
Ospitalità Italiana è il nuovo marchio proposto da Unioncamere insieme all’Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche per valorizzare le pizzerie italiane di qualità nel mondo. L’iniziativa vuole identificare, qualificare e valorizzare le strutture che fanno