È la chef colombiana Leonor Espinosa (nella foto) la vincitrice della seconda edizione del Basque Culinary World Prize, premio della scuola di cucina Basque Culinary Center e del governo basco che assegna 100 mila euro al miglior progetto solidale legato al food. Attraverso la fondazione Funleo, Espinosa sostiene lo sviluppo rurale basato sulla sovranità alimentare […]
Continua l’espansione del business di Berberè, pizzeria artigianale dei fratelli Matteo e Salvatore Aloe (nella foto). I due imprenditori hanno inaugurato a Londra il secondo Radio Alice, insegna del progetto “british” di Berberè, che
Per celebrare il 150esimo anniversario della Galleria Vittorio Emanuele a Milano, il 13 settembre è prevista una cena di beneficenza, firmata dallo chef Carlo Cracco, il cui ricavato sarà destinato all’iniziativa “Cena sospesa”, lanciata da diverse
La catena di ristorazione giapponese Wagamama si espande in Italia. Dopo l’inaugurazione del primo ristorante presso la nuova estensione dell’Oriocenter (Bergamo), entro l’autunno 2017 è prevista una nuova apertura al Terminal 1 dell’aeroporto di
TripAdvisor, il sito di viaggi e recensioni di ristoranti più grande al mondo, e Deliveroo hanno annunciato l’integrazione del network di ristoranti del servizio di food delivery on-demand con la app mobile, il sito
Una joint venture strategica tra i marchi Alce Nero, La Linea Verde – DimmidiSì e Brio ha dato il via alla produzione di una linea di prodotti biologici freschi caratterizzata da “qualità, freschezza, innovazione e alto
Le caramelle italiane e il torrone di Cremona cambiano proprietà. Katjes International, holding del gruppo tedesco Katjes, ha acquistato dal gruppo svedese Cloetta i marchi Saila, Sperlari, Dietorelle, Galatine e La pasticca del Re Sole.
L’attuale mercato dell’alta cucina in Italia vede protagonista una generazione di chef 40-50enni. È quella dei “Marchesi boys” (gli ex allievi del Maestro Gualtiero Marchesi, da Carlo Cracco a Davide Oldani e Andrea
Nuova partnership nel settore dell’editoria enogastronomica. Il gruppo Michelin, che edita la celebre guida dei ristoranti del mondo, ha comprato il 40% della società Robert Parker Wine Advocate (RPWA) e del sito RobertParker.com, il
L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) assume il ruolo di advisor scientifico di Seeds&Chips-The Global Food Innovation Summit, che annualmente riunisce a Milano startup, aziende, mondo accademico, politico-istituzionale e influencer, opinion leader e