N&W Global Vending – attiva nel mercato dei distributori automatici per caffè, bevande calde e snack, e attore di primaria importanza sia nel settore Ho.Re.Ca. (Hotel, Ristoranti e Caffetterie) che OCS (Office Coffee Service) – ha acquisito l’intero capitale sociale di Ducale macchine caffè. Ducale, con sede a Parma e fondata nel 1954 da Ugo […]
Dopo averle comprate sei anni fa, l’oligarca russo Roustam Tariko ha ceduto in mani italiane, precisamente piemontesi, le Tenute dei Vallarino di Gancia. L’azienda di Canelli ora si concentra sulla produzione di spumanti,
Dopo 16 anni, Sergio Dagnino lascia la carica di direttore generale del gruppo cooperativo vinicolo Caviro. Il consiglio di amministrazione ha nominato Simonpietro Felice al suo posto dal primo luglio 2017. Felice proviene da esperienze nel mondo
A seguito dell’acquisizione da parte del Gruppo Asahi, avvenuta a ottobre 2016, Birra Peroni avvia la distribuzione in Italia di Asahi Super Dry. Dal primo giugno 2017, infatti, l’azienda birraria nata nel 1846, amplia ulteriormente il
Come anticipato da foodcommunity.it, Lavazza ha deciso di puntare sul Nord America per la sua crescita. La multinazionale torinese del caffè ha acquisito l’80% della canadese Kicking Horse Coffee, big nel segmento del caffè
Il Consorzio del Chianti ha partecipato alla fiera internazionale Prowine di Hong Kong, prima tappa di un tour che ha toccato anche Singapore e Seul, con l’obiettivo di investire sempre di più nel mercato
I soci di Guala Closures hanno dato ufficialmente mandato a Credit Suisse e Barclays per accompagnare la società piemontese (specializzata nella produzione di tappi e chiusure di sicurezza per l’industria del beverage, farmaceutica e
Cambio ai vertici del Gruppo Sanpellegrino (Nestlé): il presidente e amministratore delegato Stefano Agostini (nella foto in alto) lascia l’incarico per ricoprire il ruolo di ad di Nestlé Uk & Ireland, uno dei principali
La spesa per il vino cresce più degli altri consumi. Nel biennio 2013-2015 la spesa delle famiglie italiane per il vino è aumentata del 9% in termini reali, mentre i consumi complessivi hanno registrato un incremento del 2%
Sarà ancora Sandro Boscaini (nella foto), alla guida di Masi Agricola, il presidente per il prossimo biennio di Federvini, l’associazione facente parte di Confindustria che quest’anno compie 100 anni. Lo ha riconfermato l’assemblea